Piattaforme di e-commerce: scelta del miglior software di e-commerce per la tua attività (che tu sia una startup, un nuovo negozio o un'impresa)
Pubblicato: 2021-08-15Quando vendi online, trovare e scegliere la piattaforma di e-commerce giusta per la tua attività è forse una delle decisioni più importanti che prenderai, tuttavia, ci sono una miriade di piattaforme di e-commerce tra cui scegliere. Sebbene la funzione di base delle piattaforme di e-commerce sia quella di consentire alle aziende di accettare pagamenti online e raccogliere le informazioni necessarie per poter spedire i prodotti ai clienti, decidere su quale piattaforma di e-commerce vendere dovrebbe dipendere anche dalla tua attività e dai tuoi piani crescere.
A volte ci sono solo minuscole differenze tra le funzionalità delle diverse piattaforme di e-commerce, ma anche queste possono influenzare i tuoi margini di profitto. In molti casi, ci sono costi nascosti per i servizi per sincronizzare il tuo inventario con i mercati online o con i prodotti dropshipping. In altri casi, potresti renderti conto che la piattaforma non è la soluzione migliore per le tue strategie di marketing online o di ottimizzazione dei motori di ricerca. Questi sono solo alcuni dei motivi per cui è importante fare qualche ricerca in più su come le esigenze della tua azienda si adattano alla piattaforma di e-commerce prescelta.
In questo post, analizziamo gli elementi principali che devi sapere sulle piattaforme di e-commerce in modo che tu possa iniziare a restringere la ricerca per trovare la soluzione migliore per la tua attività.
Sommario
- Qual è la migliore piattaforma di e-commerce?
- Considerazioni sulla scelta di una piattaforma di e-commerce
- Piattaforme di e-commerce tradizionali e di nicchia
- Le migliori piattaforme di e-commerce
- Riepilogo delle migliori piattaforme di e-commerce
- Pensieri finali
Qual è la migliore piattaforma di e-commerce per te?
Sebbene ci siano alcuni leader nello spazio, non esiste una piattaforma "migliore" in generale, dipende davvero dalle tue esigenze specifiche, tuttavia, ti mostreremo esattamente cosa cercare in modo da poter scegliere la migliore piattaforma di e-commerce per il tuo particolare business e modello di business.
Interessi diversi per gente diversa
In definitiva, ora ci sono molte fantastiche opzioni di piattaforma di e-commerce disponibili per gli imprenditori. Shopify, BigCommerce e Squarespace sono tutte ottime opzioni che vengono altamente raccomandate non solo da noi ma da altri nella comunità di e-commerce, tuttavia, negli ultimi anni sono emerse altre piattaforme di nicchia adatte a scopi specifici come creare un mercato (ShareTribe), vendere prodotti digitali (Gumroad), vendere scatole per abbonamenti (Cratejoy), vendere ad altre aziende (NuOrder) o prendere preordini (Celery).
Tratteremo più dettagliatamente ciascuna delle piattaforme di e-commerce tradizionali in questo articolo, inclusa una panoramica completa delle principali, e discuteremo leggermente i meriti delle piattaforme di e-commerce di nicchia in modo da poter avere un'idea di quali piattaforme sono fuori lì e a tua disposizione.
Considerazioni sulla scelta di una piattaforma di e-commerce
Prima di iniziare a restringere le scelte della tua piattaforma di e-commerce, ci sono alcuni elementi fondamentali su cui dovresti riflettere attentamente, in primo luogo, che ti aiuteranno in seguito a identificare quale piattaforma sarà la soluzione migliore per la tua attività. In questa sezione, esamineremo i fondamenti e alcuni dei vantaggi e degli svantaggi di ciascuno.
Il tuo negozio o mercato
Ci sono due modi per iniziare a vendere online:
- Costruisci il tuo negozio: ( Più difficile da avviare e più costoso a breve termine ) Con un negozio progettato su misura, hai l'opportunità di creare un'esperienza più personale e di marca con molto più controllo sulla tua attività.
- Partecipa a un Marketplace: ( Più facile da avviare ma più costoso a lungo termine ) Un marketplace come Etsy, Amazon o eBay rende l'inizio il più semplice possibile perché tutto è già impostato e strutturato. Basta inserire il nome di un prodotto, scrivere una descrizione, caricare una foto e puoi subito iniziare a beneficiare del grande volume di persone che cercano il tuo tipo di prodotto sul marketplace.
Quindi, dovresti vendere su un mercato o sulla tua vetrina?
Pensala in questo modo: se avessi intenzione di aprire un negozio fisico, la domanda equivalente sarebbe: "Dovresti aprire un chiosco all'interno di un centro commerciale o la tua boutique personalizzata autonoma?" Le differenze sono notevolmente simili anche alle vetrine digitali.
Innanzitutto, se dovessi aprire un chiosco all'interno di un centro commerciale, avrai delle restrizioni. Ad esempio, il tuo segno deve essere di una certa dimensione e deve essere posizionato nel punto fornito dal centro commerciale. Quando apri il tuo negozio autonomo, puoi progettare le cose come preferisci.
In secondo luogo, se apri un chiosco all'interno del centro commerciale, ti viene garantito un po' di traffico. Il centro commerciale fa gran parte del marketing per portare le persone attraverso le porte, il che significa che trarrai beneficio dal traffico pedonale che cammina vicino al tuo chiosco. Questo è fantastico perché otterrai traffico senza dover lavorare molto duramente per questo, tranne... Dovrai pagare per questo. Di solito con i centri commerciali, come proprietario di un negozio, pagherai qualcosa chiamato "affitto percentuale". Ciò significa che pagherai un affitto base al mese per lo spazio del tuo negozio nel centro commerciale, ma pagherai anche al centro commerciale una percentuale di tutte le vendite del tuo negozio perché hanno contribuito a portare traffico al tuo negozio.
Se apri una boutique al di fuori di un centro commerciale, tuttavia, dovresti solo pagare l'affitto standard e nessun "affitto percentuale" ma non ti sarà garantito alcun traffico. Devi lavorare sodo per commercializzare la tua attività e indirizzare il traffico verso il tuo negozio e anche se potresti non pagare "affitto percentuale", probabilmente spenderai soldi altrove per il marketing. Quando hai la tua boutique, però, puoi allestire il tuo negozio dove vuoi e puoi gestirlo come vuoi. Non devi seguire le regole e le linee guida del centro commerciale quando si tratta dell'aspetto del tuo negozio e degli orari in cui puoi essere aperto, e non ti verrà richiesto di seguire le regole e i regolamenti del centro commerciale che hanno il potenziale per cambiare e avere un impatto negativo sul tuo negozio.
Nell'e-commerce, lo stesso vale. I mercati come Etsy, eBay e Amazon sono fantastici perché hanno un traffico integrato molto simile a un centro commerciale, tuttavia, devi pagarli per quella comodità. Inoltre, i mercati offrono poche opzioni per costruire un marchio per te stesso. La cosa più importante da notare è che ti nascondono le informazioni dei tuoi clienti. (di solito) non riceverai mai l'indirizzo email del tuo cliente per comunicazioni future perché dal punto di vista del mercato è il loro cliente, non il tuo. Non possedere mai l'indirizzo email del tuo cliente significa che non possiedi mai effettivamente quella relazione con il cliente. Questo è un grosso problema per la crescita e la sostenibilità a lungo termine.
Costruisci sulla tua terra
Diamo un'occhiata a un'altra analogia in una situazione leggermente diversa. Immagina di costruire una casa sulla terra di qualcun altro, magari in un paese straniero: il paese e la terra sembrano buoni, ci sono negozi di alimentari, ottime scuole e molti parchi. Improvvisamente, un giorno arriva il proprietario terriero e dice "vai via". Non hai ricorso. La vita che hai costruito è sparita all'istante perché hai costruito sulla terra di qualcun altro.
Lo stesso va in linea. Quando costruisci la tua attività sulla terra di qualcun altro (mercati), possono portarti via quella terra (o farti pagare di più per rimanere lì) e non puoi farci nulla. Questa è una considerazione importante da tenere a mente in particolare quando decidi di costruire la tua attività su un mercato come Etsy o Amazon. Sono i proprietari terrieri e quando vendi sul loro mercato costruisci sulla loro terra. Non è raro che Amazon o Etsy chiudano i negozi senza preavviso o per infrazioni minori di cui potresti non essere nemmeno a conoscenza, e se lo fanno avrà un impatto sul tuo negozio e sul tuo sostentamento se hai costruito esclusivamente sulla loro terra.
Costruisci sulla tua terra ma promuovi attraverso altri canali
La soluzione migliore, e ciò che è generalmente consigliato alla maggior parte delle attività di e-commerce, è rimuovere il maggior numero possibile di intermediari dal core business. Pertanto, dovresti costruire la tua attività principale e il tuo marchio su una piattaforma che controlli e che ti dà accesso a tutte le informazioni dei tuoi clienti.
Una volta creata l'attività principale, puoi utilizzare marketplace ed estensioni di canale come Pinterest, Twitter, Facebook, Amazon, eBay, ecc. per aumentare il traffico e le vendite continuando sempre a costruire le tue risorse principali, il tuo negozio online e il marchio . Questa opzione combina il meglio di entrambi i mondi in modo da poter sperimentare i vantaggi della creazione del proprio negozio e della vendita sui mercati, riducendo al minimo gli svantaggi di entrambe le opzioni.
Ospitato o ospitato autonomamente
Se decidi di costruire la tua attività su un mercato, questa decisione non si applica a te poiché tutti i principali mercati sono ospitati. Tuttavia, se hai intenzione di costruire il tuo negozio, ci sono due modi per costruirlo:
- Software per carrello della spesa ospitato: più intuitivo ma meno controllo
- Software per carrello della spesa open source e self-hosted: più complicato ma più controllo
Piattaforme di e-commerce ospitate
Le piattaforme di e-commerce in hosting ti semplificano la vita. Non devi preoccuparti di sicurezza, vulnerabilità, conformità PCI, backup o arresti anomali del sito web. Funziona e basta. Tutti gli aspetti tecnici del mantenimento di un sito Web sicuro e protetto sono gestiti dal fornitore della piattaforma (ad es. Shopify, BigCommerce, Squarespace, ecc.).
Perché questo è importante? Perché costruire un business è già abbastanza difficile. Non c'è motivo per cui dovresti dedicare il tuo tempo all'apprendimento e alla gestione di tutti gli aspetti tecnici della gestione di un sito Web quando qualcun altro più esperto ed esperto in quell'area può gestirlo per te. Una soluzione di piattaforma di e-commerce ospitata ti consente di rimanere concentrato su ciò che è importante: la tua attività e i tuoi clienti.
Piattaforme di e-commerce self-hosted
Una piattaforma di e-commerce self-hosted come WooCommerce per Wordpress.org (da non confondere con Wordpress.com) significa che devi acquistare spazio di hosting, scaricare il software e caricarlo sul tuo spazio di hosting. Se vieni hackerato, dovrai occupartene. Dovrai anche assicurarti che il tuo sito sia sicuro in modo da essere conforme allo standard PCI. Non vuoi essere responsabile se i numeri di carta di credito dei tuoi clienti vengono rubati, giusto?
Non fraintenderci, una soluzione self-hosted ha il suo posto, tuttavia, per la maggior parte degli imprenditori di e-commerce, la scelta di un'opzione self-hosted sarà una curva di apprendimento molto ripida e ti darà molti grattacapi che ti toglieranno core business di vendita di prodotti, assistenza ai clienti e costruzione del tuo marchio.
Ecosistemi di app ed estensioni
Annuncio pubblicitario
Alcune delle migliori piattaforme di e-commerce, come Shopify e BigCommerce, hanno app store in cui puoi scegliere funzionalità aggiuntive in base alle tue esigenze.
Sebbene alcune di queste app siano gratuite, molte di esse sono a pagamento, ma pagare per app utili per semplificare la tua attività vale l'investimento, soprattutto se il tuo negozio è in crescita. Questi strumenti possono farti risparmiare tempo e grattacapi, consentendoti di concentrarti su altri aspetti importanti della tua attività.
Ci sono una serie di funzioni che puoi aggiungere al tuo negozio online, incluse app ed estensioni nelle seguenti categorie:
- vendite e marketing
- Spedizione e adempimento
- Inventario e gestione degli ordini
- Assistenza clienti
- Contabilità
- Reportistica e analisi
Dovrai considerare attentamente quali app e funzionalità aggiuntive ti serviranno probabilmente per il tuo negozio di e-commerce sia ora che in futuro. Ad esempio, se hai già un negozio fisico o un negozio pop-up e utilizzi QuickBooks per la tua contabilità, potresti prendere in considerazione quali piattaforme hanno un'integrazione con QuickBooks in modo che tutte le informazioni dai tuoi ordini vengano automaticamente inviate al tuo software di contabilità. Questo da solo può farti risparmiare ore al mese.
Funzionalità del modello di business principale
Sebbene molte piattaforme abbiano caratteristiche simili, come accennato all'inizio di questo articolo, alcune piattaforme sono create per scopi specifici. Alcuni sono più adatti per la vendita rapida di prodotti digitali (Gumroad), la vendita di scatole in abbonamento (Cratejoy), la vendita ad altre aziende (NuOrder) o la ricezione di preordini (Celery).
Chiediti quali funzionalità principali sono assolutamente necessarie per la tua attività. Ecco alcuni dei più grandi che potrebbero influenzare in modo significativo la scelta della tua piattaforma:
- Prodotti in abbonamento ricorrenti
- Prodotti digitali e consegna di prodotti digitali
- Funzionalità di pre-ordine
- Funzionalità online e offline (vetrina fisica/negozio popup)
- Vendite business-to-business (ordini all'ingrosso)
- Incorporabile su altri siti
- Integrazione app/partner
Piattaforme di e-commerce tradizionali e di nicchia
Ora che abbiamo esaminato tutte le considerazioni che devi fare quando scegli una piattaforma di e-commerce, diamo un'occhiata a un elenco curato delle migliori piattaforme di e-commerce su cui puoi costruire la tua attività:
Piattaforme di e-commerce tradizionali
Queste piattaforme sono tra le più grandi del settore e hanno set di funzionalità piuttosto ampi. Ciò li rende un'ottima opzione per la maggior parte delle attività nuove e in crescita.
- Shopify: online/offline, incorporamento, acquisti ricorrenti*, App Store, download digitali*, vendita multicanale
- BigCommerce: App Store, acquisti ricorrenti*, download digitali*, vendita multicanale
- WooCommerce: self-hosted
- Squarespace: download digitali
- BigCartel: download digitali
- Volusion: acquisti ricorrenti
- 3DCart: vendita multicanale
- Magento: estensioni disponibili, vendita multicanale*, download digitali
- YoKart: vendita multi-vendor
Piattaforme di e-commerce di nicchia e speciali
Queste piattaforme sono piattaforme più piccole e di nicchia che hanno un focus più ristretto rispetto alle piattaforme di e-commerce tradizionali. Queste piattaforme tendono a specializzarsi in una o due funzionalità molto importanti per un numero limitato di persone.
- ShareTribe: Marketplace
- Gumroad: incorporamento, abbonamenti, prodotti digitali
- GoSpaces: abbonamenti
- NuOrder: B2B
- CrateJoy: abbonamenti, vetrina
- Sedano: pre-ordini
- Subbly: abbonamenti
- Sellfy: download digitali
- Puleggia: download digitali
Le migliori piattaforme di e-commerce per il tuo nuovo negozio
Sebbene la maggior parte di queste piattaforme affermi di essere migliore delle altre in termini di velocità, SEO o persino affidabilità, alcune si distinguono dalle altre e sono le preferite tra i costruttori di siti Web/negozi online. Queste sono le nostre migliori scelte per le migliori piattaforme di e-commerce e sono classificate e recensite per tua comodità.
Le seguenti piattaforme sono state classificate in base a questi fattori: caratteristiche, prezzi, usabilità, supporto e popolarità.
Migliore piattaforma di e-commerce n. 1: Shopify
Nel nostro primo posto c'è Shopify perché sono senza dubbio il leader dello spazio della piattaforma di e-commerce. Come piattaforma di e-commerce, Shopify consente ai proprietari di negozi di vendere tutti i tipi di prodotti e servizi e poiché la piattaforma è una soluzione di e-commerce completamente integrata, presenta un'interfaccia "pronta all'uso e pronta all'uso", con diverse funzionalità interessanti e utili.
La piattaforma ha temi personalizzabili con cui gli utenti possono organizzare e visualizzare i prodotti come desiderano, tracciare ed evadere gli ordini, il tutto accettando pagamenti online (Shopify supporta varie opzioni di pagamento online) tramite PayPal, carte di credito o di debito.
Il prezzo si basa su un sistema di fatturazione mensile e ci sono vari piani di pagamento per soddisfare le esigenze individuali (a partire da $ 9 al mese e passando a $ 29, $ 79 e infine $ 179 al mese). Tuttavia, Shopify offre anche una prova gratuita di 14 giorni in modo che tu possa testare la piattaforma prima di prendere un impegno.
Shopify è una piattaforma senza problemi da utilizzare ed è relativamente facile configurare il tuo negozio di e-commerce e far funzionare la tua attività in pochissimo tempo. Il processo di configurazione del tuo negozio è abbastanza intuitivo. Dopo esserti registrato al servizio, puoi scegliere tra oltre un centinaio di design del negozio online e personalizzare la tua scelta a tuo piacimento, eliminando la necessità di assumere un designer o di avere conoscenze pregresse di design da parte tua. I design dei siti Web offerti sono visivamente impressionanti e devono essere ottimizzati per aumentare i tassi di conversione dei clienti.
Poiché Shopify è una piattaforma basata su cloud, offre anche convenientemente l'hosting web su una struttura di server appositamente creata e ottimizzata per l'e-commerce. In qualità di imprenditore, ciò significa un costo generale in meno da tenere sotto controllo poiché non è necessario ospitare il proprio sito Web altrove.
Un'altra grande caratteristica, estremamente utile se sei già un imprenditore con un vero negozio fisico, è che Shopify offre anche soluzioni offline, incluso hardware come il lettore di chip e a scorrimento, che può essere facilmente integrato con il tuo attuale operazioni.
L'infrastruttura fornita dalla piattaforma di e-commerce Shopify è ottima per ridimensionare la tua attività poiché Shopify può gestire qualsiasi cosa, da un aumento dei prodotti che vendi a un aumento del numero di vendite che fai, senza problemi. Ciò significa che puoi vendere direttamente su piattaforme come Facebook, Pinterest, Twitter e altri siti di social network, in cui gli utenti possono ottenere aggiornamenti all'interno della piattaforma (come in Facebook Messenger) o puoi avere un negozio dedicato con un punto vendita (POS) e anche il proprio servizio di elaborazione dei pagamenti (quando aggiorni il tuo piano Shopify, anche la commissione di transazione diminuirà per questo servizio).
Shopify è davvero l'ultima piattaforma di e-commerce user-friendly che la rende perfetta sia per i principianti nello spazio e-commerce che per i professionisti esperti. Gli aspetti multiuso di questa piattaforma la rendono una soluzione ragionevole per tutti i proprietari di aziende che cercano una soluzione flessibile per vendere i propri prodotti quando e dove vogliono. La piattaforma dispone anche di strumenti gratuiti che possono aiutarti ad avviare e gestire la tua attività, come lo strumento Business Name Generator e lo strumento Paypal Fee Calculator, tra molti altri.
La facilità d'uso della piattaforma, la struttura dei prezzi accessibili e la varietà delle sue funzionalità sono forse ciò che rende Shopify una delle piattaforme di e-commerce più interessanti in circolazione e la colloca nella prima posizione della nostra lista.
(Vale anche la pena ricordare Shopify Plus: perfetto per aziende e startup che fanno grandi volumi).
Annuncio pubblicitario
Migliore piattaforma di e-commerce n. 2: BigCommerce
BigCommerce è uno dei principali fornitori di e-commerce dal 2009 e ospita oltre 50.000 negozi online, tra cui notoriamente alcuni dei pezzi grossi come Toyota e Martha Stewart. Per coloro che non hanno conoscenze tecniche o esperienza con la codifica ma richiedono una piattaforma con un buon set di funzionalità integrate, BigCommerce è un'ottima opzione.
BigCommerce si presenta come una piattaforma di e-commerce basata su cloud per marchi in rapida crescita e promette più traffico, tassi di conversione più elevati e prestazioni senza pari. Alcune delle funzionalità che elenca sono l'evasione degli ordini, l'analisi, il supporto per i pagamenti online, le newsletter e la fornitura di coupon, tra le altre.
BigCommerce offre anche una prova gratuita di 15 giorni che consente l'accesso completo a tutte le funzionalità che la piattaforma ha da offrire: l'unico inconveniente di questa fase è che anche se potresti essere in grado di configurare l'intero negozio, i tuoi clienti non possono acquista qualsiasi cosa durante il periodo di prova a meno che non aggiorni il tuo piano tariffario.
Il piano tariffario di BigCommerce è a tre livelli: il primo è il piano standard da $ 29,95 al mese che include prodotti, spazio di archiviazione e larghezza di banda illimitati, il che significa che non limita la crescita del tuo negozio. Tieni presente che anche se questo piano ti consente di accettare pagamenti tramite carte di credito e PayPal, c'è ancora una commissione di transazione dell'1,5% su ogni transazione, che può essere evitata se scegli di passare al piano Plus $ 79,95/mese. In alternativa, BigCommerce ha anche un piano che supporta le aziende ad alto volume e ha prezzi personalizzati per ogni singolo caso.
Il principale svantaggio di questa piattaforma, rispetto ad altre, è la mancanza di temi gratuiti per i negozi. Mentre BigCommerce offre solo 7 temi gratuiti da utilizzare per gli imprenditori, altre piattaforme offrono fino a 20 temi gratuiti. Tuttavia, BigCommerce è ottimo se desideri personalizzare il tuo tema e creare una "vetrina" totalmente unica con le opzioni premium (un costoso $ 120- $ 250).
A causa del posizionamento della piattaforma nel settore e specificamente rivolto alle aziende che desiderano scalare, può contenere da 10 a 1000 prodotti nel database pur mantenendo l'intero processo estremamente semplice. Anche se si verifica un improvviso picco di traffico nel tuo negozio a causa del lancio di un nuovo prodotto o di uno che diventa virale, i server possono facilmente gestire anche tali situazioni.
BigCommerce prende molto sul serio anche la sicurezza delle informazioni. Dispongono di firewall hardware deterrenti per gli hacker di prim'ordine e utilizzano SSL per proteggere tutte le informazioni sui clienti.
Con un track record stellare in passato e un eccellente supporto per i clienti tramite ampie guide, video e altri strumenti, BigCommerce è un'ottima piattaforma su cui ospitare la tua attività online.
Migliore piattaforma di e-commerce n. 3: WooCommerce
WooCommerce è davvero la piattaforma di e-commerce più personalizzabile in circolazione, motivo per cui è estremamente popolare tra i designer e gli sviluppatori di e-commerce in quanto hanno un'enorme flessibilità con le funzionalità della piattaforma per essere creativi.
WooCommerce è una piattaforma di e-commerce open source basata su WordPress. Questo è estremamente interessante in quanto è la perfetta combinazione di commercio e contenuti con un'elevata scala di personalizzazione. WordPress, in modo impressionante, è il software che esegue circa il 26% del web, questo significa che WooCommerce può funzionare fondamentalmente con la più ampia varietà di plugin su Internet fornendo un senso di familiarità a coloro che hanno già esperienza con il sistema di gestione dei contenuti di WordPress.
Quando utilizzi WooCommerce, WordPress è in realtà la piattaforma che ti consente di creare il sito Web per il tuo negozio, ma il plug-in WooCommerce è ciò che trasforma il tuo sito in un negozio online. Il plug-in di base è gratuito, tuttavia è possibile aggiungere ulteriori funzionalità e caratteristiche installando più plug-in.
Anche se WooCommerce non è l'unico plug-in disponibile per trasformare un sito Web WordPress in un negozio di e-commerce, è di gran lunga il più popolare, il che significa che c'è un'abbondanza di conoscenza e supporto là fuori per aiutarti a far funzionare il tuo negozio .
A differenza di altre piattaforme di e-commerce, per poter utilizzare WooCommerce, dovrai prima completare alcuni passaggi:
- In primo luogo, dovrai scegliere il tuo host web e registrare il nome di dominio che desideri utilizzare per il tuo negozio.
- In secondo luogo, dovrai scaricare e installare WordPress sull'host web che hai scelto.
- Infine, dovresti installare e attivare il plug-in WooCommerce sul tuo sito web.
Questi passaggi ti forniranno un negozio di base con funzionalità di e-commerce limitate. Per aggiungere più funzionalità, puoi installare diverse estensioni WooCommerce come strumenti di analisi come Google Analytics e Product Bundle che ti consentono di raggruppare i tuoi prodotti e venderli nel tuo negozio. Altre estensioni popolari includono MailChimp e FreshDesk.
Dato che WooCommerce ti consente di avere il controllo completo sulle funzionalità che desideri e su quelle che non desideri, nessun'altra piattaforma si avvicina in termini di flessibilità per creare il tuo negozio come lo desideri. Sebbene questa piattaforma possa essere estremamente intuitiva e facile da usare se hai esperienza precedente con WordPress, può essere un'enorme curva di apprendimento se non lo fai. Quindi, per un principiante nello spazio di e-commerce, una piattaforma più all-in-one come Shopify o BigCommerce potrebbe essere un'opzione migliore.
Migliore piattaforma di e-commerce n. 4: Squarespace
Squarespace è LA piattaforma per la persona che dà la priorità al quoziente estetico e di stile dell'interfaccia utente e al design del proprio negozio online rispetto a tutto il resto. Sebbene sia leggermente più "leggero" in termini di funzionalità, ciò non lo rende affatto meno impressionante.
La piattaforma stessa gestisce tutte le tangenti tecniche come hosting, domini e server, il che significa che puoi concentrarti sugli altri aspetti della gestione della tua attività, senza fare alcun lavoro pesante.
Non c'è quasi nessuna curva di apprendimento quando si tratta di utilizzare la piattaforma poiché l'interfaccia è visivamente rappresentativa, ma piuttosto semplificata. Per qualcuno senza conoscenze tecniche, Squarespace è una delle migliori soluzioni per creare un sito web straordinario che risuoni con la personalità del tuo marchio e il tuo pubblico. Ci sono centinaia di modelli tra cui scegliere, che possono essere ulteriormente personalizzati in base alle tue esigenze e incorporano facilmente integrazioni di pagamento online.
Il prezzo parte da $ 26 al mese, che è relativamente più economico di altre piattaforme per il tipo di funzionalità che ottieni. Non solo ottieni un nome di dominio personalizzato gratuitamente e puoi vendere un numero illimitato di prodotti nel tuo negozio, ma non ci sono nemmeno commissioni di transazione. Man mano che il tuo negozio si ridimensiona, hai anche la possibilità di optare per il piano premium da $ 70 al mese che aggiorna la funzionalità di più funzionalità.
Una delle cose che distingue davvero Squarespace è il fatto che puoi utilizzare più design sullo stesso sito Web e avere una disposizione flessibile del prodotto invece delle viste classificate standard.
Le caratteristiche della piattaforma includono un modulo di blogging che lo rende ottimo per la gestione dei contenuti e anche l'analisi e le statistiche del sito Web che forniscono dati metrici per il tuo negozio. Squarespace fornisce una struttura SEO-friendly e ottimizza automaticamente il tuo sito web per i dispositivi mobili, il che è importante visto come una gran parte dei consumatori ora fa acquisti tramite smartphone e tablet. Inoltre, la piattaforma vanta anche opzioni di spedizione flessibili, sicurezza integrata tramite SSL, gestione degli ordini e dell'inventario e supporto 24×7!
Uno dei motivi per cui Squarespace non si posiziona più in alto in questo elenco è dovuto ai limiti che ha quando si tratta di ridimensionare la tua attività. La piattaforma perde in quanto fornisce solo un'opzione gateway di pagamento (Stripe) e nessuna integrazione con mercati come Amazon. Per i proprietari di boutique che si rivolgono a un mercato di nicchia o per i proprietari di negozi che operano su piccola scala, Squarespace è un'opzione brillante, tuttavia, coloro che desiderano crescere su vasta scala e VELOCE, è meglio cercare altrove.
Annuncio pubblicitario
Migliore piattaforma di e-commerce n. 5: BigCartel
BigCartel è essenzialmente una piattaforma di e-commerce mirata ai creativi. BigCartel include tutti gli aspetti di un negozio di e-commerce di base, ma lo semplifica al punto che puoi letteralmente configurare l'intero negozio e farlo funzionare in pochi minuti. Le funzionalità di questa piattaforma sono estremamente limitate per mantenerla semplice e minimalista.
È importante capire che questa particolare piattaforma è adatta solo a pochi tipi di modelli di business che si occupano di una nicchia creativa. Per un professionista esperto di e-commerce, questa piattaforma potrebbe anche essere frustrante a causa della sua "eccessiva semplicità".
BigCartel si posiziona come una piattaforma incentrata sull'artista e il loro ethos riflette chiaramente questo nel modo in cui la loro infrastruttura è impostata e nel modo in cui è progettata la piattaforma stessa. Si tratta di prendere il prodotto e portarlo al cliente nel modo più semplice possibile, senza problemi.
La piattaforma fa molto affidamento sulla sua intuitività per vendersi a nuovi proprietari di negozi, motivo per cui non ti imbatterai in alcun design UX complesso o funzionalità complesse. BigCartel è perfetto per qualsiasi creativo che potrebbe essere nuovo nella vendita online e desidera vendere tra 1-20 prodotti sul proprio negozio online e mantenere l'attività relativamente piccola.
Anche con il suo approccio semplice, la piattaforma ha ancora alcune funzionalità limitate ma essenziali: gestione e monitoraggio degli ordini e dell'inventario, nessuna commissione di transazione, integrazione con Facebook e Google Analytics e struttura SEO.
Il prezzo è relativamente più economico rispetto ad altre piattaforme, a partire da un piano "per sempre gratuito" in cui puoi vendere fino a 5 prodotti unici ma non di più, anche se alcune funzionalità non sono disponibili. Gli altri piani sono $ 9,99, $ 19,99 o $ 29,99 al mese e man mano che passi ai piani premium, puoi vendere più prodotti e sbloccare tutte le funzionalità che la piattaforma ha da offrire.
Poiché BigCartel è grande per la grafica e il design, uno dei loro maggiori punti di forza è aiutarti a migliorare il tuo marketing. Hanno alcuni ottimi strumenti di marketing integrati come sconti e preordini sensibili al tempo.
A causa della natura della loro piattaforma, la flessibilità di costruire il tuo negozio esattamente come desideri è definitivamente persa, e insieme a ciò ci sono fattori importanti come le integrazioni con più piattaforme di pagamento (attualmente sono disponibili solo Stripe e PayPal), una ricerca sul sito web funzionalità e meno opzioni di personalizzazione del prodotto.
Affermano di "fornire il giusto mix di statistiche in tempo reale, ottimizzazione dei motori di ricerca, gestione degli ordini e strumenti promozionali per far funzionare un piccolo negozio con il minor stress possibile" e sono piuttosto azzeccati in questo .
Migliore piattaforma di e-commerce n. 6: Volusion
Volusion è una piattaforma di e-commerce completamente ospitata che è abbastanza simile a Shopify o BigCommerce. Ciò significa che paghi su base mensile e accedi a una piattaforma che offre un grande potere di personalizzazione pur essendo completamente pronto a scalare man mano che la tua attività cresce.
Volusion ha un modulo per la creazione di siti Web che non solo ti aiuta a dare vita all'aspetto commerciale del tuo negozio online, ma può anche aiutarti a creare un sito Web ben progettato e intuitivo con vari tipi di pagine non commerciali e basate sui contenuti. Inoltre, se preferisci assumere un team di esperti per farlo, Volusion ha anche un team di supporto disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e un account manager dedicato per aiutarti in questo.
The platform supports all major credit cards and has integrations with PayPal and even Amazon Payments. It has an advanced inventory management system and you can list unlimited product options on your store with detailed product information to boot. Furthermore, Volusion also makes it easy to sell on Amazon, eBay, and Facebook and has a built-in SEO management and a CRM system.
While the platform provides a 14-day free trial, the pricing strategy is one of the drawbacks of Volusion. The basic plan is $15/month and lets you add up to 100 products to your store, which sounds great unless you read the fine print—if you would like your store to accept major credit cards, you will have to purchase the SSL certificate separately, which is priced at $89/year.
Volusion is a great platform for those who are looking for a power-packed, feature-heavy platform with a simple interface and tons of different design templates. They currently offer 300+ stunning templates with what they call “smart themes”. It's all relatively straightforward and as mentioned before, if you need help with anything, Volusion's support team is second to none.
Volusion is definitely the right choice for you if you are starting out in the ecommerce sector, looking for a powerhouse of a platform with great support architecture but don't mind rolling out a couple of bucks for the payment methods to become more inclusive.
Best Ecommerce Platform #7: 3DCart
3DCart specializes in the CRM side of things, which is one of the features that sets them apart from other ecommerce platforms. Apart from the basic features that the majority of the other platforms offer, wherein they combine the landing pages, product listings, and orders all into one dashboard, 3DCart also has a ranking system for their customer base, complete with the contact information, order history, and the reviews that they might have left.
Having this collective database also means that marketing operations and campaigns are relatively more effective. For starters, email newsletters can be targeted to specific groups based on their purchases, etc. The coupon feature already exists, but this detailed customer information could also help you build a loyalty point system where returning customers can be rewarded.
The platform is said to power over 23,000 global stores and also has 24/7 phone and chat support in case their users require assistance. 3DCart is a hosted platform, which for you as a business owner means that you won't have to pay extra for various different software installations, web-hosting, or server/technical solutions in the future.
3DCart has integrations with Amazon, Facebook, eBay, Google Shopping, and Shopzilla. As the platform manages your orders and inventory, integrations with other shipping services and marketplaces, it also provides printing services for shipping labels and can process returns & refunds, too.
One of the features that 3DCart seems to highlight and be relatively more experienced with is upselling and cross-selling which is especially useful if you have lots of complementary or graded products.
There are 5 different pricing plans:
Annuncio pubblicitario
- Startup: $19/month for a company with one staff user and a $10k sales-cap
- Basic: $29/month for a company with 2 staff users
- Plus: $79/month for a company with 5 staff users
- Pro: $229/month for a company with 15 staff users
- Enterprise: Request a quote for a business earning over $400k/month and unlimited staff users
One of the disadvantages to 3DCart is that their pricing is based on the monthly traffic volume predicted, which makes it a bit of an unsuitable option for someone who has higher traffic activity. Another aspect to consider is the limited number of templates that are often not as visually appealing as the ones offered on platforms such as Shopify or BigCommerce. For someone looking for a platform to help get them up and running though, 3DCart is not a bad option as it's pretty feature-driven.
Best Ecommerce Platform #8: Magento (Good for Enterprise)
Magento is one of the most widely used free ecommerce software and boasts a user-base of more than 30,000 global businesses—20% of all ecommerce sites online are powered by this platform. Even though the basic level of the platform is free, they do offer paid plans for those looking to upgrade. With giants like Nespresso and Samsung using their ecommerce platform, it's safe to say that Magento knows what they are doing, and even if you're a smaller—but serious—company this is still a great platform to choose.
As mentioned earlier, the basic software of Magneto is free to download and load onto your server but the free software does not include their hosted service. To use their hosted service you must upgrade to a paid tier.
While the platform itself is an all-inclusive, feature-driven one, the technology behind the software is advanced, and using Magento without any experience in web development might not be possible. So unless you are already a web developer with a little experience under your belt, you might have to end up hiring someone to help manage your store which comes as an additional cost to running a successful business.
Magento is aimed towards well-established businesses with funding and time to spare to set up and manage their online store. Even though Magento is an alluring choice due to the clientele it hosts, if you are someone who is new to the ecommerce space, there are other platforms (such as Shopify or BigCommerce) that might be better suited to your business needs and have all the features that you might specifically require to run your business successfully without the help of a hired web developer.
The Magento platform handles basic stuff like inventory and shipping management, multiple payment options, SEO built-in features, marketing tools, etc. The more attractive features, however, are the multilingual support and the 5000+ extensions to optimize and customize the website to exactly the way you would like it to be. Due to its extensive capabilities, Magento can easily handle heavy traffic and sales, thus it's a great option if you're planning to scale fast or are already a big ecommerce store.
While the basic platform is free, it might not work for your business and you might decide to upgrade—the thing is, that it may come at a cost. While the website doesn't list the prices, the range is reportedly anywhere from $15,000 to approximately $50,000 per year and the price is subjective to the business size, etc. This paid tier is the Enterprise version and is set up by the Magento support team itself.
Another factor to consider is that Magento itself does not offer theme or template customizations which means that you need to either look into Magento Connect, ThemeForest, or build your own premium themes.
Magento is a platform that requires a lot of investment—be it in terms of money, time, and effort—however, if the platform fits your business model and plan, it may be a great ecommerce platform solution for your ecommerce business.
Best Ecommerce Platform #9: YoKart
YoKart is an ecommerce platform that is feature-rich and has a great pricing model. If you're a business owner who wants to set up a multi-channel store, such as by selling on other marketplaces like Etsy or eBay in addition to your ecommerce platform, then YoKart is definitely a good solution for you.
While the platform is already set up to enable multi-channel selling for stores immediately, you're also able to make customizations to your store as long as you have the capabilities to edit their encrypted framework, or can hire an expert to make changes for you.
The pricing for the platform is two-tiered: The Start-Up Plan is $250 for a 1-year license and is a hosted solution, while the Advanced Plan is a one-time payment of $999 to buy, which is completely customizable and self-hosted. These plans are based on the kind of business models you have, and upgrading is relatively simple. The great part is that you get all the features that the platform has to offer regardless of which plan you pick.
The features include 12-month support for managing your store (guides, tutorials, and tools available, too), great payment gateway support for multiple online payment platforms, analytic tools, rewards, and coupon features, etc. What YoKart lacks, however, are integrations with social media platforms and there are currently no third-party extensions available for the platform, which are pretty big drawbacks if your focus is on social commerce.
Choosing the right ecommerce platform will require a lot of consideration on your part, thus, should not be a hasty decision. In order to pick the right one, you could create a spreadsheet that lists all your requirements and put the different platforms in the columns. Highlight or tick the boxes that correlate with your requirements and by the end of this exercise, you should have a definitive answer or, at the very least, your top 3 choices. To narrow down this list further, consider which platform is the best for your industry and if integrations with third-party apps or extensions are available to support any unforeseen issues in the future.
Once you have your choice in place, setting up at least the basic version of your store shouldn't take more than a couple of hours. With most platforms offering free trials, you need not even commit to any one choice until you have tested every aspect and feature out. Be sure to choose an ecommerce solution that lets you focus on your customers and the products instead of the technical aspects of the store itself.
Così il gioco è fatto! The best ecommerce platforms—ranked and reviewed for your convenience!
Best Ecommerce Platforms Summary
Here are our top recommendations: If you're planning on building a longstanding business, one that you plan to scale and grow, you're going to want to choose Shopify, BigCommerce, or Squarespace. Both Shopify and BigCommerce have great app stores that can extend the functionality of your own store, giving them an edge over Squarespace. Squarespace has a better theme designer and really prides itself on helping you create beautiful store designs so if the design (on a budget) is very important to you, you may want to take a closer look at Squarespace. If you're a die-hard Paypal fan, you should know that Squarespace doesn't have Paypal functionality and they also don't have an app store so you're limited to the sole functionalities that the platform offers. Again, Shopify or BigCommerce is the better option if either of those aspects is important to you.
If you're planning on doing offline sales, such as opening a physical store or selling at a pop-up shop or market, you'll want to look at Shopify. Shopify has a Chip & Swipe Card Reader for things like markets and pop-up shops and full-blown point of sale (POS) hardware and software if a physical storefront is in your future.
If you're selling digital products (like music, ebooks, etc.) you should take a look at Gumroad. They make things super simple to get started, however, Gumroad offers very limited customization abilities, no tax options for people living outside of the USA, and you're not allowed to sell services/consulting on their platform.
If you're selling subscription products/boxes, check out Cratejoy. It has less functionality than more established platforms like Shopify and BigCommerce, but they only focus on subscriptions, which is a lucrative but slightly more complex business model. If you want to have your cake and eat it too, you can use Shopify along with the 3rd party app BOLD Recurring Orders App or Recharge to make subscriptions work with Shopify.
Pensieri finali
For the majority of people (literally 90%+), the right solution for you is likely going to be a hosted ecommerce platform like Shopify or BigCommerce.
We recommend these two platforms for a few reasons:
Annuncio pubblicitario
- They're Full-Featured Platforms: That means they will work for the majority of people and businesses. They're great if you're just selling a few t-shirts a week but they work equally as well if you're selling millions of dollars in revenue per year.
- They're Hosted Platforms: Look, building a business is hard enough. You'll likely be learning about a lot of things you never knew before (supplier relationships, accounting, inventory management, order fulfillment, etc.) and the last thing you need to learn about and manage while building a business is IT, PCI compliance, security updates, patches, and hacks. A hosted platform takes care of all this for you so you can focus on building and growing your business.
- They Have App Stores: They both have a healthy app, designer, and developer base which means you can get help and do some really cool things for your ecommerce store if you need or want to.
- You Have More Control: You can fully control and build your brand with both platforms. Much unlike marketplaces, you have full control over what your store looks like, your communication with customers, and ultimately, your relationship with them. You're free to do as you wish. That's not to say you shouldn't utilize marketplaces for traffic and exposure, but building your ecommerce store on platforms such as Shopify or BigCommerce gives you a solid home-base to really grow and own your brand.
Finding the right ecommerce platform can be a time-consuming and often challenging process, however, the payoff will be worthwhile when you find the platform that best suits your business. When you see an increase in sales, your business growing, and your day to day operations becoming smoother and more efficient, you will realize the value of the time, effort, and energy you invested into this process.
We hope this article has answered all your ecommerce platform questions and you can now make an informed decision as to which ecommerce platform will be the best fit for you to build, launch and grow your business on. Buona fortuna!
