Come avviare una linea di abbigliamento: la tua guida completa a progettazione, campionamento, produzione e confezionamento

Pubblicato: 2021-08-15

Avviare una linea di abbigliamento può essere un'esperienza molto gratificante per un imprenditore creativo con una visione. Sia che tu stia cercando di creare una semplice linea di abbigliamento stampato o che tu voglia creare un'intera collezione taglia e cuci con vari pezzi e aggiunte stagionali, questo post ti mostrerà come iniziare una linea di abbigliamento.

A seconda del tipo di linea di abbigliamento che desideri creare, è probabile che ci siano molti passaggi diversi coinvolti nel processo. Più vuoi essere coinvolto nell'approvvigionamento e nella produzione della tua linea, più tempo, impegno e denaro dovrai investire. Se sei solo interessato a iniziare qualcosa di facile e veloce, ci sono opzioni anche per quello. In questo post, ti mostreremo passo dopo passo come puoi avviare la tua linea di abbigliamento se hai un budget di $ 100 o se hai più di $ 10.000 da investire.

Se hai mai pensato di avviare un marchio di abbigliamento, non cercare oltre. Questo post è in lavorazione da quasi un anno e lungo il percorso abbiamo incluso la conoscenza e l'esperienza di dozzine di imprenditori e aziende del settore dell'abbigliamento. Questa conoscenza del settore spazia da:

  • Un piccolo marchio che è riuscito a lanciare una campagna di crowdfunding di successo che ha raccolto $ 300.000 che hanno investito nella produzione della loro linea di abbigliamento in lana merino di fascia alta
  • Un grossista di abbigliamento in bianco a marchio del distributore che si rivolge al mercato B2B
  • Un modellista e designer di pacchetti tecnologici che lavora con aspiranti creatori di linee di abbigliamento per aiutare a dare vita alle loro visioni
  • E infine, siamo andati direttamente alla fonte per ottenere informazioni da una fabbrica che tinge filati e tesse tessuti

C'è molto da fare quando si tratta di avviare la propria linea di abbigliamento, quindi facciamoci un salto.

Come avviare una linea di abbigliamento: sommario

    • Decidere sui prodotti di abbigliamento che si desidera vendere
    • Scegliere un modello di business per una linea di abbigliamento
      • Linea di abbigliamento Print-on-Demand
      • Linea di abbigliamento all'ingrosso/private label
      • Linea di abbigliamento taglia e cuci personalizzata
    • Gli elementi di un marchio di abbigliamento di successo
      • Abbigliamento di nicchia
      • Design dell'abbigliamento
      • Qualità dell'abbigliamento
      • Marca di vestiti
    • Differenziare la tua linea di abbigliamento
      • Disegno
      • Vestibilità/Stile
      • Marca
      • Nicchia
      • Prestazioni/Materiale/Qualità
    • Sviluppare un business plan per la tua linea di abbigliamento
    • Creare un marchio per la tua linea di abbigliamento
      • Definire il tuo mercato
      • Creare i pilastri del tuo marchio
      • Sviluppare le immagini del tuo marchio
    • Il processo di sviluppo del prodotto per la tua linea di abbigliamento
      • Progetta i tuoi concetti di linea di abbigliamento
      • Crea modelli e sviluppa pacchetti tecnici
      • Produttori di abbigliamento di ricerca
      • Determina il tuo budget
      • Seleziona Produttori di abbigliamento
      • Contatta i produttori di abbigliamento
      • Potenziali fabbriche dello schermo
      • Ottieni campioni realizzati
      • Avvia la produzione su vasta scala
      • Marca i tuoi vestiti e imballaggi
      • Opzioni di imballaggio di marca
        • Elementi di un pacchetto di marca
        • Includi materiale di marca extra
      • Marca i tuoi capi di abbigliamento
      • Crea il tuo negozio di abbigliamento online
      • Crea una strategia di spedizione per la tua azienda di abbigliamento
    • Conclusione

Punti chiave e domande frequenti su come avviare una linea di abbigliamento

Come posso avviare la mia linea di abbigliamento?

Avviare una linea di abbigliamento può essere semplice o complesso come vuoi che sia. Per semplificare, acquista prodotti di abbigliamento da un fornitore dropshipping. Per ulteriori opzioni, acquista prodotti di abbigliamento da un fornitore all'ingrosso. Per un input e un controllo completo e totale sul tuo marchio di abbigliamento, collabora con un produttore di abbigliamento.

Ho bisogno di una licenza commerciale per avviare una linea di abbigliamento?

Probabilmente! Questo potrebbe variare a seconda del paese o della regione, ma la maggior parte delle aziende ha bisogno di una licenza commerciale per operare. Per informazioni accurate sulla licenza commerciale, consultare l'ente normativo della licenza commerciale nel proprio paese e/o regione.

Se ti trovi negli Stati Uniti, controlla la US Small Business Association, in Canada il sito web del governo canadese, nel Regno Unito il sito web del governo del Regno Unito e in Australia l'ABLIS.

Ho bisogno di copyright, marchi o NDA per il mio marchio di abbigliamento?

Dipende. Per la maggior parte dei marchi di abbigliamento, la risposta potrebbe essere no, ma vale la pena contattare un professionista legale per una consulenza qualificata. Conduci la tua due diligence quando si tratta di questioni legali.

Per molti nuovi marchi di abbigliamento, il copyright o il marchio potrebbe non essere utile. Come mai? La risposta breve è che possiedi automaticamente tutti i diritti d'autore sui progetti che hai creato senza dover registrare ufficialmente quel diritto d'autore, e i marchi sono costosi, richiedono tempo e non ti danno vantaggi in tutte le giurisdizioni.

Inoltre, quando registri un marchio potresti avere l'obbligo di difendere quel marchio, quindi avrai la responsabilità di ritenere le persone/le imprese responsabili se violano il tuo marchio, il che può portare a intraprendere azioni legali (ovvero, più tempo e denaro ) nel futuro.

Mentre ci possono essere vantaggi e vantaggi nella registrazione di copyright e marchi, possono anche essere coinvolti molto tempo, denaro e grattacapi che potrebbero non valere la pena quando inizi per la prima volta. Tuttavia, prendi in considerazione le tue circostanze e fai ciò che ritieni sia meglio per la tua linea di abbigliamento.

Gli accordi di non divulgazione (NDA) potrebbero essere utili per proteggere i tuoi modelli di abbigliamento su misura quando lavori con modellisti e/o produttori. È meglio consultare un professionista legale per una guida adatta alle tue circostanze.

Dai un'occhiata a queste risorse online per una consulenza legale:

  • Lawtrades (USA)
  • Chiarezza (in tutto il mondo)
  • Proprietario (Canada)
  • Rocket Lawyer (USA, Regno Unito, Spagna, Francia, Paesi Bassi)

Quanto costa avviare una linea di abbigliamento?

Dipende. Se lavori con un fornitore dropshipping per creare i tuoi capi di abbigliamento e gestire il processo di spedizione e di evasione, probabilmente può costarti tra $ 100- $ 500 per lanciare un marchio di abbigliamento. Ma se vuoi il controllo completo del marchio e progettare i tuoi capi di abbigliamento da zero, può costare decine di migliaia di dollari o più. Dipende dalla scala su cui vuoi che la tua attività di abbigliamento operi!

Come avviare una linea di abbigliamento gratuitamente

Per avviare una linea di abbigliamento gratuitamente, acquista i tuoi capi da un fornitore dropshipping. Un dropshipper realizza i prodotti di abbigliamento, può stampare loghi, motivi o immagini sui capi e gestisce anche il processo di spedizione. Quando lavori con un dropshipper di abbigliamento, non devi nemmeno acquistare alcun inventario in anticipo, quindi puoi iniziare con un capitale finanziario minimo o nullo.

Per conoscere questo processo, vai alla sezione Linea di abbigliamento Print-on-Demand.

Come avviare una linea di abbigliamento senza esperienza

Puoi sicuramente avviare una linea di abbigliamento senza esperienza. Ti consigliamo di iniziare la tua linea di abbigliamento con il dropshipping, che elimina molte responsabilità dal tuo piatto in modo da non essere troppo sopraffatto.

Dai un'occhiata alla linea di abbigliamento Print-on-Demand per saperne di più.

Come trovare un produttore di abbigliamento

Ci sono molti diversi produttori di abbigliamento là fuori! Dai un'occhiata alla nostra directory dei produttori di abbigliamento per trovare produttori di abbigliamento con sede principalmente in Nord America.

Come disegnare i tuoi vestiti

Per imparare a disegnare i tuoi vestiti, segui un corso nella tua zona o trova corsi online! Puoi trovare corsi su Skillshare o anche su YouTube!

Come avviare un marchio di abbigliamento di lusso

Per avviare un marchio di abbigliamento di lusso, ti consigliamo di concentrarti sulla qualità e sui design su misura, quindi trova un produttore di abbigliamento che apprezzi anche queste cose. Lavora a stretto contatto con un atelier di abbigliamento che costruisce capi con cura e attenzione ai dettagli, concentrandosi sull'ottenere la giusta vestibilità per ogni capo e realizzando i pezzi con materiali di alta qualità. Cerca atelier di abbigliamento nella tua zona o trova produttori di abbigliamento all'estero specializzati nel tipo di capi che desideri creare.

Come avviare un'attività di abbigliamento con l'acquisto all'ingrosso

Avviare un'attività di abbigliamento acquistando capi di abbigliamento all'ingrosso è un modo accessibile per avviare una linea di abbigliamento. Quando lo fai, non devi disegnare capi di abbigliamento da zero in modo da poter stare al passo con le tendenze in evoluzione molto più facilmente. Dai un'occhiata alla sezione sulla linea di abbigliamento all'ingrosso/private label per saperne di più.

Come avviare una boutique di abbigliamento

La maggior parte delle boutique di abbigliamento cura capi di abbigliamento di più marchi diversi, quindi per avviare la tua boutique di abbigliamento online o di persona, ti consigliamo di acquistare i tuoi articoli da diversi marchi o designer.

Ciò significa che acquisterai prodotti di abbigliamento da diversi fornitori di abbigliamento all'ingrosso, quindi dovrai esaminare le loro offerte di prodotti con un occhio attento e curare gli articoli che meglio si adattano al mercato di nicchia della tua boutique. Per iniziare con il processo di approvvigionamento di abbigliamento all'ingrosso, controlla la sezione Linea di abbigliamento all'ingrosso/private label.

Come avviare un'attività di moda da casa

È assolutamente possibile avviare un'attività di moda da casa. Dai un'occhiata al resto di questo articolo per scoprire come!

Decidere sui prodotti di abbigliamento che si desidera vendere

Decidere quali prodotti di abbigliamento vendere online

Hai molte scelte quando si tratta di creare abbigliamento e prodotti di moda.

Se hai sempre desiderato avviare una linea di abbigliamento, probabilmente hai già una buona idea dei prodotti particolari che desideri creare e vendere. Per altri, la creazione di un marchio di abbigliamento può rappresentare un'opportunità unica e interessante per progettare un prodotto che rappresenti il ​​tuo stile personale, ma potresti non essere sicuro di quali prodotti vendere.

Indipendentemente dalla categoria in cui rientri, è importante considerare attentamente tutte le opzioni di abbigliamento e abbigliamento prima di decidere di passare a una di esse.

Alcuni prodotti di abbigliamento e abbigliamento che potresti prendere in considerazione per il tuo marchio sono:

  • Camicie a maniche corte
  • Camicie a maniche lunghe
  • Felpe con cappuccio
  • Pantaloni/Leggings
  • Vestiti
  • Intimo/Intimo/Calze

Ciascuno di questi prodotti di abbigliamento presenta le proprie opportunità e sfide quando si tratta di costruire un marchio di abbigliamento attorno a loro, quindi è importante considerarli attentamente. Tienilo a mente mentre prosegui con questo articolo.

Di seguito, esamineremo alcuni dei modelli di business delle linee di abbigliamento più comuni per avere un'idea migliore del lavoro, del tempo e dell'investimento monetario necessari per ciascuno.

Scegliere un modello di business per una linea di abbigliamento

Se sei pronto per avviare il tuo marchio di abbigliamento, a questo punto avrai alcune scelte importanti da fare.

Ci sono diverse direzioni che puoi prendere per creare il tuo marchio, che sono tutte piuttosto diverse l'una dall'altra. E, soprattutto, la difficoltà, i costi e l'input di tempo variano notevolmente tra ciascuna opzione.

Diamo un'occhiata alle opzioni più comuni:

  • Stampa su richiesta
  • Linea di abbigliamento a marchio privato
  • Linea di abbigliamento taglia e cuci personalizzata

Analizziamo i vantaggi e gli svantaggi di ciascuno di seguito.

Tipo Difficoltà Costo Inserimento del tempo
1. Stampa su richiesta Molto basso $ Molto basso
2. Commercio all'ingrosso/etichetta privata
Basso $$ medio
3. Linea di abbigliamento taglia e cuci personalizzata Alto $$$$ Molto alto

Opzione n. 1: linea di abbigliamento Print-on-Demand

Stampa su richiesta Dropshipper di abbigliamento

La prima e più semplice opzione per avviare la tua linea di abbigliamento prevede la stampa dei tuoi disegni o logo su capi di abbigliamento standard.

Questa è un'opzione interessante per le persone con un budget ridotto (meno di $ 1.000) e per coloro che desiderano trarre vantaggio dalla possibilità di creare un'attività quasi completamente automatizzata. Il più grande svantaggio di questo tipo di modello di business sono i margini di profitto più bassi e la mancanza di capacità di differenziare il tuo prodotto su cose come materiale, cuciture e vestibilità poiché stai utilizzando abbigliamento all'ingrosso standard.

Il processo di stampa print-on-demand o direct-to-garment utilizza una speciale stampante digitale a getto d'inchiostro per stampare l'inchiostro direttamente su abbigliamento e abbigliamento. Queste stampanti digitali sono in grado di produrre immagini a colori su capi di abbigliamento con estrema precisione.

La stampa su richiesta produce abbigliamento stampato di alta qualità in modo rapido ed efficiente. Per questo motivo, non ci sono costi di installazione, a differenza della serigrafia. Ciò significa che è facile ed economico stampare piccoli ordini (inclusa solo 1 unità).

Professionisti

  • Nessun costo di attivazione
  • Stampe di alta qualità
  • Opzioni di colore illimitate
  • Perfetto per quantità ridotte o pezzi unici
  • Molte opzioni di abbigliamento (camicie, leggings, calze, vestiti, ecc.)

Contro

  • Non conveniente per grandi tirature di produzione
  • Generalmente nessuno sconto sul volume
  • Selezione di prodotti di stampa limitata
  • Opzioni di finitura limitate (tag, etichette, ecc.)

Cronologia: Giorni

Costi: $ 0- $ 500

Consumo di tempo ed energia: molto basso

Altre note: per avviare un marchio di abbigliamento print-on-demand, ti consigliamo di utilizzare Printful e Shopify. Quando utilizzi una società di stampa di abbigliamento e abbigliamento come Printful (che si integra perfettamente con i negozi Shopify), puoi essere operativo in poche ore per meno di $ 50. Una volta ricevuto un ordine per il tuo negozio online, Printful riceverà automaticamente l'ordine e inizierà il processo di stampa e lo spedirà al cliente per tuo conto. Leggi di più su questo processo e scopri come avviare un'attività come questa passo dopo passo nel nostro articolo su come avviare un'attività di t-shirt in meno di 24 ore. Per trovare altri fornitori di abbigliamento print-on-demand, dai un'occhiata alla nostra Directory dei fornitori di dropshipping.

Opzione n. 2: linea di abbigliamento all'ingrosso/private label

Negozio di abbigliamento all'ingrosso Boutique

Quando acquisti prodotti di abbigliamento attraverso fornitori all'ingrosso o a marchio privato, stai essenzialmente acquistando prodotti di abbigliamento di altri marchi e poi li vendi ai clienti dal tuo negozio. Quando acquisti prodotti di abbigliamento in questo modo, acquisterai capi sfusi da un fornitore a un prezzo scontato e poi venderai gli articoli ai tuoi clienti con un ricarico.

Annuncio pubblicitario

Con questa opzione, non realizzerai i tuoi capi di abbigliamento da zero, ma curerai una selezione di capi che si adattano ai gusti dei tuoi clienti. Non sarai in grado di personalizzare ogni capo di abbigliamento come faresti se stessi producendo capi di abbigliamento, ma non dovrai nemmeno passare attraverso il lungo e costoso processo di fabbricazione dei tuoi capi di abbigliamento. Il principale svantaggio di questa opzione, tuttavia, è che devi acquistare molte unità di stoccaggio (SKU) di articoli di abbigliamento alla rinfusa e in anticipo, il che significa che avrai bisogno di flusso di cassa.

Professionisti

  • Non è necessario produrre i propri articoli
  • Può tenere il passo con le tendenze in evoluzione più facilmente
  • Cura la tua gamma di prodotti
  • Sconti quantità
  • Potenziale per buoni margini di profitto
  • Puoi marchiare gli articoli con i tuoi cartellini, imballaggi, ecc.
  • Quando si lavora con un fornitore di private label, si sarà in grado di personalizzare le etichette di abbigliamento con il proprio marchio

Contro

  • Quando lavori con un grossista, non sarai in grado di personalizzare le etichette dei vestiti con il tuo marchio
  • Di solito, le quantità minime di ordine partono da ( almeno) 10 unità per colore/taglia, se non 100 o 1.000 unità
  • Dovrai gestire tu stesso l'inventario e la spedizione
  • Avrai bisogno di liquidità per acquistare molti prodotti in anticipo

Cronologia: Settimane

Costi: $2,500+

Consumo di tempo ed energia: medio

Altre note: ti consigliamo di controllare la nostra directory dei fornitori all'ingrosso e la directory dei fornitori di etichette private per trovare fornitori per il tuo marchio di abbigliamento!

Opzione n. 3: linea di abbigliamento taglia e cuci personalizzata

Taglia e cuci linea di abbigliamento Business

Taglia e cuci vestiti su misura significa che stai facendo tutto. Stiamo parlando di progettare schizzi, trasformarli in modelli, reperire tessuti e produttori e pagare per un ciclo di produzione completo (che potrebbe essere migliaia di unità).

Fare i propri vestiti non è per i deboli di cuore. Può essere un processo intenso che può richiedere mesi (almeno) per essere operativo. Dovrai trovare un produttore, dovrai lavorare con un modellista, dovrai creare pacchetti tach, dovrai reperire e testare il tessuto e probabilmente dovrai anche creare e testare molti campioni prima ancora di avvicinarti a un prodotto finito.

A seconda degli esatti capi di abbigliamento che stai cercando di produrre, solo per ottenere alcuni campioni poiché i prodotti finiti possono costare migliaia.

Una volta che hai un prodotto finito, dovrai anche produrre una tiratura completa con il tuo produttore, dovrai immagazzinare il tuo inventario e persino sviluppare una strategia di spedizione per portare i tuoi vestiti ai tuoi clienti.

Professionisti

  • Otterrai un prodotto personalizzato al 100%
  • Potenziale di aumento del valore percepito dai clienti
  • Potenziale di aumento dei margini
  • Avrai il controllo del marchio al 100%

Contro

  • Costi di avvio molto alti
  • È un processo complesso che coinvolge diverse parti in movimento
  • Potrebbero volerci mesi o più per il lancio

Cronologia: 3 mesi – 1+ anni

Costi: $ 10.000+

Consumo di tempo ed energia: molto alto

Altre note: la seconda parte di questo post si concentrerà su tutti i passaggi e le risorse necessarie per sviluppare la propria linea di abbigliamento taglia e cuci, quindi continua a leggere!

Gli elementi di un marchio di abbigliamento di successo

I grandi marchi di abbigliamento sono fantastici per un motivo. Di solito, fanno una cosa molto bene, e talvolta fanno più cose davvero bene. Prima di iniziare la tua linea di abbigliamento, ci sono quattro fattori importanti per un marchio di successo che dovresti prendere in considerazione:

  • Nicchia
  • Disegno
  • Qualità
  • Marca

Immergiamoci un po' di più in ciascuno di questi elementi di seguito:

Selezione di una nicchia di marca di abbigliamento

La selezione di una nicchia specifica è importante e molte volte vitale per il successo nel settore dell'abbigliamento e dell'abbigliamento. Cercare alla cieca di prendere di mira grandi gruppi di persone ti lascerà con un marchio che non parla a nessuno.

Concentrarsi su un gruppo specifico di persone ha diversi vantaggi importanti:

  • È più facile da commercializzare (poiché puoi concentrarti sul tuo mercato di riferimento in modo più specifico)
  • Può essere più conveniente (dal momento che non stai prendendo di mira il pubblico sbagliato)
  • C'è il potenziale per una minore concorrenza (più ti occupi di nicchia, più piccolo diventa il tuo pool competitivo)
  • Puoi attirare una maggiore fedeltà dei clienti (perché il tuo pubblico sa che sei concentrato su di loro)

Ad esempio: "Abbigliamento con slogan divertenti" o "felpe con cappuccio da uomo" sono entrambi troppo ampi per essere attaccati poiché i mercati sono molto sviluppati. Rimpicciolire ti aiuterà a indirizzare meglio il tuo mercato, ti permetterà di raggiungerli più facilmente e di essere in grado di creare più valore per loro. Quindi, invece di "abbigliamento con slogan divertenti", potresti rivolgerti a un mercato specifico e appassionato come "abbigliamento con slogan per infermieri o vigili del fuoco". Oppure, invece di "felpe con cappuccio da uomo", potresti concentrarti sulla produzione di felpe con cappuccio ultra-spesse/calde per le persone in climi freddi.

Nota: hai bisogno di idee di nicchia? Dai un'occhiata alla nostra guida gratuita di 500 nicchie per esplorare una vasta gamma di idee di nicchia.

Disegni di abbigliamento

I tuoi progetti, che siano stampati, ricamati o il design del capo stesso, sono fondamentali. Non solo i pezzi di abbigliamento hanno bisogno di guardare grande, ma hanno anche bisogno di guardare grande specificamente agli occhi del vostro target di mercato.

Alla fine, sarai tu a perdere se i tuoi modelli di abbigliamento non sono esteticamente gradevoli e attraenti per i tuoi acquirenti. I tuoi progetti non devono necessariamente essere complessi, infatti, molti dei modelli di abbigliamento più venduti sono molto semplici, tuttavia devono connettersi con il tuo pubblico/nicchia specifico.

Qualità dell'abbigliamento

Puoi ingannare qualcuno una volta, ma non puoi ingannarlo due volte. Un motivo che sbiadisce e si screpola nel tempo o un capo che si sfalda alle cuciture dopo un lavaggio non creerà fan deliranti che torneranno e riacquisteranno.

Non tutti i vestiti sono uguali, ci possono essere enormi variazioni nella qualità dei capi di abbigliamento. La qualità e la composizione dei materiali che scegli influenzeranno il modo in cui i vestiti si indossano, come si lavano, come sbiadiscono, si restringono e, infine, quanto durano. Come accennato in precedenza, la qualità è fondamentale per il tuo marchio e il suo successo, quindi è importante educare te stesso e scegliere i materiali con attenzione.

Si sarà sempre tentati di sacrificare la qualità per margini di profitto più elevati, ma è necessario considerare come la qualità influenzerà le decisioni del cliente di condividere il proprio marchio con altri e riacquistare a lungo termine.

Marca di vestiti

Molte aziende di abbigliamento sono costruite su un marchio forte. Al di là dei vestiti stessi, un marchio forte incoraggia e rafforza il tuo mercato di riferimento per acquistare, rappresentare, condividere e riacquistare i tuoi capi di abbigliamento. Il tuo marchio va ben oltre il prodotto stesso e comprende ciò che il marchio rappresenta e lo stile di vita ad esso associato.

Differenziare la tua linea di abbigliamento

Il design dell'abbigliamento e le industrie dell'abbigliamento sono alcune delle industrie più sature in cui essere presenti. Per competere efficacemente, dovrai avere un punto di differenziazione che ti distingua nel mercato da tutto il resto.

Lavorare in una fabbrica mi ha anche dato una visione anticipata di quante persone entrano in questo settore senza avere assolutamente la minima idea di cosa ci vorrà per costruire un marchio che abbia successo anche a distanza. Incolpare l'ignoranza non è del tutto giusto... Non avevamo assolutamente idea di quanto sarebbe stato difficile. Tuttavia, abbiamo avviato Stock con una chiara ragione di ciò che ci differenziava, perché le persone sarebbero state interessate ad acquistare i nostri prodotti e come avremmo fatto a vendere. Questo è un passaggio che vedo saltare da molti aspiranti maker. Jim Snediker | Stock Mfg. Co.

La buona notizia è che ci sono molti modi per distinguerti dalla massa...

Disegno

Se prevedi di avere grafiche o immagini sui tuoi capi di abbigliamento, i design (lo stile dei design e la qualità dei design) possono aiutarti a distinguerti dagli altri.

Esempio: Blackmilk Clothing ha fatto conoscere il proprio nome ed è diventato uno dei più grandi commercianti di Shopify creando leggings dal design unico, collaborando anche con marchi importanti, nel caso seguente, Dr. Who:

Esempio di abbigliamento di latte nero

Vestibilità/Stile

Se hai intenzione di creare il tuo abbigliamento da zero, l'effettiva vestibilità e lo stile dei vestiti possono essere un importante punto di differenziazione.

Esempio: Sharp Casualwear fornisce abbigliamento di lusso a uomini di 5'8" e sotto che cercano capi alla moda che si adattano bene. Forse il marchio online originale che è diventato famoso e conosciuto per una migliore vestibilità è Bonobos. I bonobo decisero di voler creare un pantalone da uomo più aderente. La loro migliore vestibilità li ha aiutati a stabilirsi presto e ha trasformato il loro marchio in un'azienda da 100 milioni di dollari.

Esempio di marchio di bonobo

Marca

Poiché tutto il resto è lo stesso, è più probabile che le persone acquistino da un marchio la cui storia possono riguardare maggiormente. Inoltre, un marchio forte da solo che si connette con i consumatori può consentire di richiedere un prezzo più alto, anche se la qualità è relativamente la stessa di altri marchi comuni o meno costosi.

Esempio: il Billionaire Boys Club nei primi anni 2000 ha venduto magliette per quasi $ 100 che dicevano semplicemente "Billionaire Boys Club". Sebbene probabilmente, le loro t-shirt fossero della stessa qualità di centinaia di altre sul mercato, i consumatori hanno acquistato il marchio giovane e urbano e la sua storia.

Esempio di club per ragazzi miliardari

Nicchia

La nicchia in cui scegli di operare e il tuo mercato di riferimento (se definito sufficientemente bene e se è poco servito) possono essere di per sé un punto di differenziazione.

Esempio: See Ya Never prende di mira i nomadi digitali che lavorano da remoto e viaggiano per il mondo. Anche con migliaia di marchi di abbigliamento sul mercato, ce ne sono pochissimi, se non nessuno, che si rivolgono a questo particolare gruppo di persone.

80s Tees vende design esclusivi di film e programmi TV degli anni '80. Non solo i design sono attraenti e nostalgici, ma molti dei design sono concessi in licenza rendendoli esclusivi e quasi impossibili da trovare altrove.

Infine, Canada Threads si concentra su abbigliamento e accessori che risuonano in modo unico con i canadesi, compresi i design legati all'amato ippopotamo canadese.

Canada Threads Marchio di abbigliamento

Prestazioni/Materiale/Qualità

Il tipo di materiale gioca un ruolo nel differenziare i tuoi capi di abbigliamento dal resto là fuori. Il modo in cui si comportano per chi li indossa (sono comodi, pruriginosi, restrittivi, caldi, leggeri, ariosi, si stropicciano facilmente, ecc.) e la loro qualità complessiva (comprese eventuali cuciture, bottoni, il peso del tessuto, ecc.) tutti giocano un ruolo nella soddisfazione del cliente.

Esempio: Unbound Merino ha condotto una campagna di crowdfunding di successo raccogliendo $ 300.000 e sta costruendo il proprio marchio in base alle prestazioni del proprio abbigliamento: abbigliamento casual realizzato al 100% in lana merino super morbida che ha una traspirabilità superiore e capacità di blocco degli odori, consentendo questa linea di viaggio vestiti da indossare più volte senza lavarli.

Linea di abbigliamento Unbound Merino

Sviluppare un business plan per la tua linea di abbigliamento

Con alcune delle nozioni di base fuori mano, il passo successivo è sviluppare un piano aziendale di base (ma fondamentale) per mappare le tue decisioni e la direzione per la tua azienda di abbigliamento.

Annuncio pubblicitario

Alcuni degli elementi principali che vorrai prendere in considerazione quando metti insieme il tuo piano aziendale di e-commerce sono:

  • Il tuo modello di business
  • Personalità del cliente
  • Punti di forza e punti deboli della concorrenza
  • Costi e margini
Piano aziendale di e-commerce di una pagina Bonus: consigliamo il nostro esclusivo Business Plan e-commerce di una pagina per aiutarti a costruire il tuo business plan e la strategia per la tua linea di abbigliamento. Compreso un foglio di lavoro a pagina intera e un ebook di accompagnamento di 40 pagine, il piano aziendale di e-commerce di una pagina è formulato per guidarti attraverso le 12 aree principali delle fondamenta della tua attività in modo da non perdere passaggi importanti o trascurare numeri importanti.

Creare un marchio per la tua linea di abbigliamento

Il prossimo passo è sviluppare un marchio per la tua nuova azienda di abbigliamento.

Creare un marchio per la tua nuova azienda di abbigliamento è fondamentale. Con così tante aziende e marchi di abbigliamento là fuori, dovrai differenziarti. Il tuo marchio sarà una parte importante di questo.

In definitiva, ogni azienda ha un marchio e ogni nuova azienda avrà un marchio. Creare il tuo marchio in anticipo ti dà la possibilità di definire e comunicare meglio il tuo messaggio e la tua storia.

Che cos'è un marchio?

Se hai intenzione di creare una linea di abbigliamento taglia e cuci personalizzata, potresti prendere in considerazione l'assunzione di un'agenzia di branding dedicata per aiutarti a creare il tuo marchio. Se stai pianificando un marchio di stampa su richiesta o un marchio del distributore in cui il tuo investimento e il tuo budget sono molto più ridotti, sviluppare il tuo marchio può essere un'opzione utile e a basso costo.

In questa fase è necessario identificare:

  • Chi è il tuo mercato
  • Quale marca parlerebbe meglio a questo mercato

Di seguito, ti presenteremo rapidamente diversi elementi chiave per lo sviluppo del marchio della tua azienda di abbigliamento, tuttavia, per una ripartizione completa di tutti gli elementi del marchio, nonché la guida e i fogli di lavoro per definire tutti gli elementi del tuo marchio, consulta la nostra guida al marchio, A Marchio migliore.

Definire il tuo mercato

Definire il tuo mercato è importante per qualsiasi marchio, ma soprattutto per i marchi nel mercato dell'abbigliamento e dell'abbigliamento perché è estremamente saturo. Prendendo di mira in generale grandi gruppi di persone, ti stai preparando al fallimento fin dall'inizio. Quello che vuoi fare è nicchiare e creare segmenti.

Alcune domande critiche da porsi in questa fase sono:

  • Che tipo di abbigliamento e prodotti di abbigliamento voglio realizzare?
  • Chi acquisterà i miei prodotti?
  • Quale valore specifico porterà il mio prodotto o marchio a queste persone?
  • Cosa sarà unico nel mio prodotto?
  • Chi è la mia concorrenza?

Creare i pilastri del tuo marchio

I pilastri del marchio sono alcune parole chiave o attributi (di solito 3-4) che incarnano l'argomento del tuo marchio e servono come punto di partenza per lo sviluppo della persona del tuo marchio. Successivamente, queste parole vengono utilizzate come punto di controllo contro la maggior parte delle attività del marchio. Ad esempio, quando crei il tuo sito web, un annuncio pubblicitario o anche una conversazione con il tuo cliente, dovresti confrontarlo con i pilastri del tuo marchio. Chiediti: il mio design/sito web/annuncio/conversazione rappresenta l'essenza dietro le parole del pilastro del mio marchio?

I pilastri del tuo marchio fungono da semplice strumento per mantenere il tuo marchio coerente in tutte le tue attività e fungono da base per il tuo marchio.

Sviluppa le immagini del tuo marchio

Le immagini del tuo marchio sono gli elementi comuni del marchio a cui molte persone pensano immediatamente quando pensano a un particolare marchio. Ciò include il logo della tua azienda, i colori del marchio e i caratteri, nonché il design generale e l'estetica della fotografia.

  • Crea una moodboard: una moodboard è un modo perfetto per iniziare a mettere insieme lo stile visivo che stai cercando. Essenzialmente una moodboard è una raccolta di immagini, foto, design, colori e qualsiasi altro frammento di contenuto multimediale che trovi sul Web e che funge da ispirazione per il tuo marchio. Sebbene ci siano molti strumenti disponibili online per aiutarti a raccogliere questi elementi, il modo più semplice tende a utilizzare Pinterest o Instagram.
  • Seleziona una tavolozza dei colori: il prossimo passo nel processo di branding è restringere la tavolozza dei colori da utilizzare. La selezione di una tavolozza di colori in anticipo ti aiuterà a mantenere il tuo marchio coerente su tutti i canali. Ti consigliamo di iniziare prestando particolare attenzione ai colori dominanti utilizzati nella tua moodboard poiché questi sono probabilmente i colori che hanno attirato immediatamente la tua attenzione. Da lì ti suggeriamo anche di utilizzare uno strumento come Adobe Color per rivedere altre tavolozze di colori ispirate dalla community e votate per ottenere alcune idee aggiuntive. Infine, Adobe offre anche uno strumento per aiutarti a scegliere e perfezionare la tavolozza dei colori, dai un'occhiata qui.
  • Crea un logo: quando si tratta di creare un logo per la tua attività, vorrai un logo che non solo rappresenti bene il tuo marchio, ma che parli anche al tuo target demografico. Sebbene raccomandiamo sempre di lavorare con un designer di logo rispettato per creare il logo perfetto per il tuo marchio, quelli con un budget ridotto possono iniziare quasi per niente con uno strumento come Looka.
Una guida al branding per l'e-commerce del marchio migliore Bonus: dai un'occhiata alla nostra Guida al branding per l'e-commerce per aiutarti a sviluppare tutti i componenti critici del tuo marchio, inclusa la persona del tuo marchio e tutte le immagini del tuo marchio come il moodboard, la tavolozza dei colori, il logo e lo stile fotografico. Questa guida include un ebook PDF e fogli di lavoro per aiutarti a creare il marchio perfetto per la tua linea di abbigliamento.

Nota: a questo punto, continueremo a parlare della creazione della tua linea di abbigliamento taglia e cuci personalizzata. Se hai intenzione di creare una linea di abbigliamento print-on-demand, puoi saltare diverse sezioni e andare a Creare il tuo negozio online . Se hai intenzione di creare una linea di abbigliamento a marchio privato/all'ingrosso, puoi passare a Branding Your Clothing & Packaging .


Il processo di sviluppo del prodotto per la tua linea di abbigliamento

Per chiunque sia completamente nuovo nel mondo della moda, è importante sapere che questo è un passaggio estremamente importante nel processo di avvio e gestione di una linea di abbigliamento taglia e cuci. A questo punto, ti consigliamo vivamente di prendere in considerazione la possibilità di collaborare con un professionista che sappia cosa sta facendo e come farlo correttamente.

Professionisti come modellisti, creatori di pacchetti tecnologici, partner di design, partner di materiali e partner di produzione hanno grande esperienza nei rispettivi campi ed è loro compito rendere la tua linea di abbigliamento una realtà nel modo più efficiente possibile. Senza l'aiuto di professionisti, cose come la creazione di modelli e i pacchetti tecnologici possono essere un incubo non solo per te, ma anche per il futuro produttore con cui prevedi di lavorare.

Tuttavia, è qui che la ricerca anticipata del produttore ti ripaga. Alcuni produttori offrono servizi di sviluppo prodotto professionale, alcuni produrranno solo per te se hanno svolto da soli lo sviluppo del prodotto e altri non forniscono questi servizi ma hanno partner con cui preferiscono lavorare. Tutte queste informazioni saranno descritte sul sito Web del produttore o contattandolo direttamente.

Quando si tratta dello sviluppo del prodotto della tua linea di abbigliamento, in genere ci sarà un percorso comune da seguire con una terminologia comune, indipendentemente dai tipi di prodotti di abbigliamento che stai sviluppando. First, we will look at what the general process of clothing product development looks like, then we will discuss the process in more detail.

  • Designs: This generally refers to the initial design concept and is usually represented as sketches either on paper or digitally. While your patterns might start out as concept sketches, eventually you'll likely turn them into digital sketches using a program like Illustrator.
  • Tech Pack: A tech pack is essentially a blueprint for your apparel product, providing a manufacturer with all the details and technical specifications for production. This includes the designs, measurements, materials, and any accessories (zipper, buttons, etc.).
  • Pattern Making & Grading: Pattern making is the process of turning your technical drawings into patterns that can be used for production. Grading is the process of taking a single pattern and grading the pattern up or down to create the additional patterns for all the other sizes in your apparel line.
  • Sourcing: Sourcing involves finding, communicating, vetting, and working with multiple manufacturers to determine which one is best suited for the full production of your particular products.
  • Samples: This involves manufacturers producing a one-off or small batch of samples to provide you with a proof of concept, as well as for you to identify potential issues or improvements prior to a full production run.
  • Production: A full product run is the mass production of your apparel products. Depending on the products and the manufacturer, this can be hundreds of units, thousands of units, or even hundreds of thousands of units.

Below, we will go into greater detail about each of these steps in the process and provide you with more content and resources to get you started. However, it's important to note that there are other resources available that will guide you through the full process, helping you at each step of the way.

Some of the most popular ones are:

  • Maker's Row
  • Sqetch
  • FactoryFinder
  • Sewport
  • CALA

Step 1: Design Your Clothing Line Concepts

Your clothing line will begin as sketches—most likely simple sketches in a notebook. This is usually the best route to get the ideas out of your head. As you begin sketching your clothing pieces, also think about adding any specific notes or unique ideas you have, as well as any special features or functionality. These notes will likely be part of tech packs later.

The initial goal is just to start developing your ideas and bring them to life.

Furthermore, the benefit of sketching out your ideas is that they can be shared. This is important because unless you're a professional clothing designer, you're going to likely need to enlist the help of a fashion designer or illustrator to help you pull together and refine your sketches into something more realistic and thought out.

Step 2: Create Patterns & Develop Tech Packs

You will need to enlist the help of a qualified pattern maker to take your idea and turn it into an actual pattern that can then be turned into an actual piece of clothing. A pattern can then be used to help create a tech pack.

A tech pack is essentially a blueprint for each garment. Your tech pack tells your manufacturer all the information required to transform your design into a final product. A proper and complete tech pack will reduce errors in production, save you money, prevent miscommunication, and ultimately, bring your product to life exactly how you envisioned it.

Your tech pack should include all possible details about your product, including (but not limited to) the:

  • Disegno
  • Tessuti
  • Misure
  • Ordinare
  • Stitching
  • Artwork
  • Label & Tag Information
  • Packaging Instructions

Here's an example of a tech pack for a better understanding:

What is a Garment Techpack

(Source: Michael Smith Design)

Here are some pattern makers and technical designers who have been vetted and provided by Maker's Row, to get you started:

  • The Pattern Makers
  • JLD Studios
  • Nicole Melendez
  • Clothier Design Source

Additional places to hire freelancers to help produce your tech packs:

  • Persone all'ora – Pacchetti tecnologici
  • Upwork – Freelance di Tech Pack

Step 3: Research Clothing Manufacturers

The next step in this process is to research potential clothing manufacturers.

Find out things like their location, capabilities, heritage, reputation, and what other brands they've worked with to get an idea of what they can offer you. It's important at this stage to really be thorough as small things such as location can have a massive impact on communication, turnaround time, and shipping when it actually comes to working with a manufacturer.

Not every manufacturer provides the same services so it's important to know the pros and cons of as many manufacturers as possible so you can find the services you're looking for without compromising on your brand values.

  • Maker's Row : Maker's Row has nearly 10,000 factories to explore, including over 3,000 in apparel, all based in the USA.
  • Sourcify: Sourcify has relationships with hundreds of Chinese manufacturers and will work with you to find and vet the right one for you.
  • Sqetch: Sqetch is similar to Maker's Row but focuses on connecting you with European manufacturers.
  • FactoryFinder : FactoryFinder can help with material selection, samples, and production by connecting you with the right clothing manufacturer.
Bonus: Check out our exclusive Clothing Manufacturers Directory to help get your search started. The Clothing Manufacturer's List can be the first and best step you take to creating your own clothing line so have a look and get started creating with industry experts.

Step 4: Determine Your Budget

Starting a Clothing Line Budget

Budgeting out product development and production costs is something you need to determine prior to selecting a factory to work with. You need to understand your budget availability and limits so you can map out all aspects of production, such as what fabric you'll be able to use and whether producing overseas or in your home country is your best option.

Costs to consider in your budget include:

Annuncio pubblicitario

  • The price of professional product development services such as pattern making, tech packs, design development, etc.
  • The cost of making samples (bearing in mind that more than one sample is usually made)
  • The cost of materials such as fabric, buttons, zippers, hardware, and any other pieces used in the construction of your garments
  • The cost of transportation between you and the factory for meetings/visiting the factory
  • The cost of labor (determine the difference in labor cost between your home country and overseas labor cost requirements)
  • The cost of shipping between you and the factory and the cost of shipping the necessary materials to the factory
  • The cost of production and actually creating the clothing items themselves

After considering these factors, you'll be able to communicate your budget to your future manufacturer and find one that fits your requirements.

Pricing out all of these costs is also helpful in determining whether or not producing in an overseas factory is more realistic for your business—bearing in mind that while the cost of labor may be cheaper, the cost of shipping between you and the factory will increase; as will turn around time. Nonetheless, understanding the cost of product development and production helps you and your future manufacturer make the best choices for your business.

Step 5: Select Clothing Manufacturers

Once you've researched a bunch of different manufacturers and have an idea of what's out there, make a shortlist of manufacturers who seem like they'll be a good fit for your clothing brand.

Maybe there are some manufacturers who specialize in the kinds of clothing products you want to produce, maybe some operate out of your local area, maybe some have raving reviews from past or current clients, or maybe some fit into your budget range better than others. Whatever is important to you in a manufacturer, narrow down your shortlist to ones who seem like they check off some of your most important boxes.

Step 6: Contact Clothing Manufacturers

By now you should have been able to narrow down a long list of potential clothing manufacturers into a shorter list of manufacturers who meet your needs when it comes down to what you require in terms of professional services, which manufacturers are actually able to create your future garments, manufactures in an accessible location, or ones who meet your budget requirements.

Now is the time to contact your potential manufacturers, but that may be easier said than done. Response rates for manufacturers differ, but producing a well-thought-out initial email can increase your chances of actually receiving a response back from potential manufactures.

Here are some general DOs and DON'Ts when it comes to contacting a manufacturer:

  • DON'T come across as a “tire-kicker.” If your interest in manufacturing doesn't seem to be serious or genuine you may not get a response. Manufacturers don't want to waste their own time working with people who aren't serious when they could be working with people who actually want to build and grow their business.
  • DO be polite. You and your manufacturer will be working together in this process—they don't solely work for you—so treat them with respect and be mindful of their requirements, services, and processes.
  • DO be clear. In the best interest of yourself and your future manufacturer, it's best practice to be clear about what you're looking for, the services you require, your timeline, etc. Be upfront about what you need and don't leave any room for ambiguities in the event that it will create more confusion down the road.
  • DO follow up. It's okay to follow up after your initial email to ensure the factory received and read the message, so be prepared to send up to three follow-up emails spaced apart by a week or so to prompt a response from a factory. This will make you seem eager and serious to the factory which, if you're new to this process, is what you want.
  • DON'T give them too much information. Introduce your company, the products that you're looking to create with them, what services you're looking for, and ask what further information they need from you. Give them enough information to know your intentions and that you're serious about the inquiry, but don't overload them with your brand goals, material choices, and timelines yet.

Click here to learn more about how to construct the perfect initial contact email.

Step 7: Screen Potential Factories

If you're lucky, by this step you'll have received responses from some of the factories you've contacted and now it's time to narrow down your search.

Even if you only received a response from one factory, it is still important to make sure it's the right fit for you. At this step, you should communicate further with the factories and learn more about how they conduct business and the quality of their products. You should be looking to evaluate whether or not you will get along with them personally and professionally in order to gauge your potential for success as colleagues.

These are things to look out for:

  • How they prefer to communicate with their clients (by email, phone, or personal visits)
  • Ask for references from other clients (to get a first-hand evaluation of what they are like to work with)
  • Ask for samples of products they've made (to judge if the quality of their products is at the level you're looking for)
  • Understand how they charge for samples, services, and what constitutes extra charges
  • Get a feel for their timeline and availability

Now is the time to learn more about the factory, see their workspace in action, and communicate further with the manufacturer. This stage will give you an initial glimpse of what it will be like to work with this factory in the long run so it's important to identify your respective strengths and weaknesses now so you can reduce the possibility of headaches and potential miscommunications in the future.

This is also now the right time to let the manufacturer in on your brand goals, where you see your brand starting off, what you see your brand scaling to, and let them know how you want them involved in that process. All the time you spent defining your brand in the first step should be communicated to the manufacturer to see if they understand where your brand is going and if they can get excited for your brand, too.

Step 8: Get Samples Made

Get Samples Made for Your Clothing Line

Now that you can see yourself manufacturing your clothing line with a factory or two, it's time to get some samples made so you can truly experience what your potential product will be like.

No matter how well-designed your patterns and tech packs have been, there are always opportunities for adjustments and corrections so it's strongly encouraged that the sampling step is never skipped. It can be easy to want to jump straight into production—especially when time and money are on the line—but in the end, a whole line of garments that don't fit properly will cost you more than just having a few samples done right from the start.

At this stage, it is appropriate to have more than one factory make samples of your garments. Feel free to shop around so you're absolutely sure the factory you pick will be producing the garments you want at the quality level you want!

Step 9: Start Full-Scale Production

The final step of the manufacturing process is really just the first step of building your own clothing brand.

This is the time to work with your manufacturer and get your garments produced! At this stage, it's important to stay five steps ahead of everything:

  • Make sure deadlines are adhered to
  • Be available to answer any questions your manufacturer may have for you
  • Be diligent with quality control

Once production for one season of garments starts, the planning for the next season begins—this is only just the beginning! But now that you have the right manufacturer for your business, let their skills and services help you build your clothing brand to where you want it to be.

Step 10: Brand Your Clothing & Packaging

The branding of your clothing line has everything to do with how you'll be perceived by your customers. Branding tells the story of your company and your packaging is one of the few parts of your brand—besides your clothing items themselves—that your customers will actually be able to touch, feel, and see. It engages your customers, it can make them feel valued, and it can even increase the perceived level of quality your customers associate with your brand and your clothing items.

This is why it's important to seriously consider how you package and present your clothing items, no matter what items you're selling.

There are plenty of different ways to enhance your brand's packaging and presentation and to make it unique and true to your brand.

Let's learn more…

Step 11: Branded Packaging Options

Branded Unboxing Experience for a Clothing Line

There are two different types of options when it comes to branding your packaging: The actual elements that you use for the packaging itself, and the additional extras you can include with the package to elevate the unboxing experience.

The package elements are the more functional items that are required to actually ship your clothing pieces, whereas the added extras enhance the experience and help to make your customers feel valued.

Elements of a Branded Package

These are the functional parts of a shipping package that you'll need in order to ship your items from you to your customers. You won't need every single one of these items, but they're all options that you can use depending on what you want your packaging to achieve.

Scatole di spedizione

Depending on the clothing items you sell, you may have to ship them to your customers in a shipping box. Shipping boxes are sturdy and are a good option for shipping heavy or bulky items (such as coats) or delicate items that need to be protected throughout the shipping process (such as beaded clothing pieces, or items with 3D applique).

Shipping boxes, however, can add weight and size to your package making it more expensive to ship, but if it will protect your clothing items while they're on their way to your customers, it's a small price to pay upfront that should decrease the potential of damaged items and returned products in the future.

Keep in mind that your shipping boxes don't have to be boring cardboard boxes. There are plenty of services available to entrepreneurs and small businesses that can create custom boxes for your products at competitive prices, whether you're looking for something sleek, simple, and plain or something colorful, bold, patterned, and vibrant.

You can also use these services to get your brand name printed onto the box itself for a more professional unboxing experience.

Where to Source Shipping Boxes:

  • Perfeziona l'imballaggio
  • Pakible
  • Packwire
  • Lumi
  • Wolfpack Packaging Inc.
  • Arka
  • Scatola Geek
  • Custom Boxes & Packaging
  • Custom Boxes Now
  • eSupplyStore
  • Fast Pack: Boxes
  • Instabox (Canada)
  • PakFactory
  • Papermart
  • ValueMailers

Poly Mailers

Another great alternative for shipping clothing items is shipping bags—otherwise referred to in the industry as poly mailers.

These are an ideal option because unlike shipping boxes, they don't add much weight or bulk to your package, so you won't be adding extra shipping costs to your package. They are less sturdy than a box though, so they're a good option if you're shipping clothing pieces that aren't easily damaged and can be bent and folded throughout the shipping process. They do come in plenty of sizes too, so whether you're shipping one item or a few at a time, you should be able to source a selection of different sized poly mailers to meet your customer's needs. Plenty of brands ship clothing items to their customers in poly mailers, so it is an appropriate method for the industry.

There are plenty of places online where you can get custom poly mailers made for your business so you're able to add your logo, brand colors, or fun patterns to make it more exciting for your customers.

Where to Source Poly Mailers:

  • Mulo adesivo
  • Pakible
  • Lumi
  • Uline: Poly Mailers
  • eSupplyStore: Poly Mailers

Bubble Mailers

If your clothing items need a bit more protection but you don't want to completely upgrade from a poly mailer to a full-on shipping box, you have another option: Bubble mailers. As the name would suggest, they're like poly mailers but they have a layer of bubble wrap included on the inside of the mailer which helps protect whatever's inside.

They don't offer the same sturdiness that shipping boxes do, but they help to cushion the contents of the mailer throughout the process and are less bulky than shipping boxes.

Where to Source Bubble Mailers:

  • Pakible
  • Uline: Bubble Mailers
  • eSupplyStore: Bubble Mailers
  • Fast Pack: Bubble Mailers

Tissue Paper

If using packing peanuts and crinkle paper isn't your style, or if your products don't need additional protection, or even if you're using a poly mailer, tissue paper may be an ideal option to enhance the unboxing experience for your customers.

Tissue paper makes the unboxing experience feel more like a gift, which can make your package seem thoughtful and your customers feel valued.

Tissue paper is also an easy way to add to your packaging without adding any extra bulk or weight, and you can have it printed with your logo or choose colored or patterned paper to add some extra flair to the package. Use an everchanging assortment of patterns, colors, and styles to keep repeat customers interested.

Where to Source Tissue Paper:

  • Uline: Retail Cushioning
  • Uline: Industrial Tissue Paper
  • JAM Paper: Tissue Paper
  • eSupplyStore: Tissue Paper
  • Fast Pack: Tissue Paper
  • Papermart: Tissue Paper

Packing Tape

Depending on your brand's style, using packing tape that's colorful, patterned, or printed with your logo may be an interesting way to decorate your shipping box or package. Not only is it decorative, but packing tape is functional and adds another layer of security to keep box openings sealed throughout the shipping process.

Where to Source Packing Tape:

  • Giungla di nastro
  • Uline: Tape
  • JAM Paper: Packaging Tape
  • eSupplyStore: Packing Tape

Stickers

If you don't need something as heavy-duty as packing tape to seal your boxes or mailers shut, stickers can be an alternative option that can also add to the branded packaging experience. Get your logo printed on them, your brand's tagline, mission statement, fun facts about your brand, or any other piece of info you want to share with your customers for an added layer of personalization. Alternatively, use stickers to brand plain shipping boxes or mailers, or include them inside your package for customers to use or share as they please.

Stickers are super versatile, so think about how you can use stickers to enhance your unboxing experience!

Where to Source Stickers:

  • Adesivo Gigante
  • Mulo adesivo
  • Adesivo tu
  • Muggire
Note: Find more suppliers for packaging and unboxing materials in our Shipping & Packaging Suppliers Directory.

Include Extra Branded Material

These aren't necessary to include, but if you're interested in elevating your unboxing experience, making it memorable for your customers, and making them feel valued, then including one or two of the following options can help you to start out in a positive way.

Promotions, Discounts & Deals

Including packing inserts that notify your customer of an upcoming promotion, or share a discount code or deal they can use for themselves or share with a friend is a pleasant surprise your customers will likely appreciate when opening their package. It shows thought and care from your end, and it's also likely to encourage them to purchase from you again, which is advantageous for you.

Business Cards

If you want your customers to remember you, refer you to a friend, or send you feedback about their experience with your business or your products, consider including your business card so they can hold onto it or pass it on to others. It's a small token, but it shows that you value their input and experience.

Annuncio pubblicitario

Custom Notes/Personalized Messages

This is the ultimate way to make your customers feel valued and shows an immense amount of consideration and thoughtfulness.

Custom, handwritten notes with personalized messages are a great way to connect with your customers and make them feel appreciated. While it likely won't be possible to include a handwritten note for all of your customers, consider including them for your very first customers, your most frequent purchasers, for customers who leave glowing reviews on your website, or ones who have taken the time to send you valuable feedback. Your customers will likely feel very touched by your effort and will likely also share their experience with their peers or on their social platforms, which is positive exposure for your brand.

Gifts or Samples

Who doesn't love to receive a gift?! Using gifts as a way to thank your customers for their purchase is a surefire way to capture their attention and make them feel valued. It doesn't have to be anything big (some companies include candy bars to treat their customers) as you just want it to be an addition to the package, but something small can be just as appreciated by your customers.

If you don't want to gift an item from another company, consider including a sample of one of your own products. Again, it doesn't have to be anything big, but something that complements their purchase could be appreciated.

Step 12: Brand Your Clothing Items

Beyond the packaging of your clothing items, you can also add additional touches of branding to your clothing items themselves to ensure they're as seemingly high-quality as possible and are presented in the most thought out way possible. The best way to do this is by adding custom labels and tags.

Clothing Labels & Tags

Clothing labels are a piece of fabric that's attached to the inside of clothing items that typically include the brand's logo. While it's required in most countries for clothing items to have care and size labels, brand labels aren't necessary but they add a thoughtful touch to the clothing piece. They also often help customers to remember where the clothing item is from once they've integrated it into their wardrobe, and they can add to the overall feel of the clothing piece.

Some labels can be scratchy and uncomfortable for the wearer, which can make the garment seem cheap, while others can be well sewn into the garment and made of a cloth material that's much more high quality. Think about how you want your brand to be perceived and choose a type of label that fits accordingly.

Clothing Label Material Options:

  • Damask Woven Labels
  • Satin Woven Labels
  • Taffeta Woven Labels
  • Woven Patches
  • Cotten Twill Labels
  • Canvas Printed Labels
  • Nylon Printed Labels
  • Satin Printed Labels
  • Silicon Clothing Labels
  • Leather Labels
  • And much more

It's also important to consider which label types exist and where they can be located on the garment.

If you want to increase your brand's awareness, you may want to consider placing brand labels on the outside of your clothing items such as on hems or cuffs, but if you want to maintain relatively inconspicuous brand placement, you may just want to include the labels on the inside of your garments.

The types of clothing labels you can include on your garments include:

Types of Clothing Labels

  • Manhattan Fold Labels: These are quite similar to Center Fold Labels in their appearance, except that the top of the label is folded over to give a more finished and high-quality look. This type of label is typically sewn into the collar of a garment.
  • The End Fold Labels: These have more of a finished and high-quality look to them because the edges are tucked in at the sides. These types of labels are typically printed with brand logos and they're quite small.
  • Straight Cut Labels: These have no folds at all, which means they're typically sewn on flat—straight onto the garment. They're commonly also placed on the outside of a garment as a decorative patch, usually with a brand logo printed on them.
  • Center Fold Labels: These are the most common type of apparel labels. They're usually made of woven materials and commonly attached to the inside of garment collars.
  • The Mitre Fold Label: These are similar to the End Fold Label as they're quite small, shaped like a thin rectangle, and are typically printed just with a brand logo. This type of label, however, hangs down a bit farther than the End Fold Label instead of going straight across.
  • Loop Fold Labels: These labels are commonly sewn on the inside of garments, typically close to the hemline in shirts or the waistband in some trousers. This type of label is usually reserved for care and size information, not brand logos.

Clothing Tags

Clothing tags, otherwise referred to as hangtags, are usually added to the garment at the very end of production and are typically secured to the collar label of some garments, or otherwise gently pinned or secured to the garment by piercing a small hole through the fabric.
Hang tags are meant to be removed, and typically include additional information about the garment or the brand such as detailed information about the care requirements that can't fit on the inner label, or the brand's ethos, mission statement, or purpose behind making the garment.
Hang tags aren't necessary but can add an extra brand element to your clothing pieces that can make them feel more high-quality to your customers. You can use hang tags made of thick card stock, manila ones for a vintage look, or even silicone ones for an ultra tech/high-performance type of look.

Where to Source Clothing Labels and Tags:

  • Custom Labels 4 U
  • Uline: Hanging Tags

Step 13: Create Your Online Clothing Store

Create Your Online Clothing Store

If you're serious about building a brand or learning more about digital marketing, search engine optimization, and conversion rate strategies, you need to build your clothing store on a customizable ecommerce platform. We can't recommend Shopify enough. Not only is Shopify one of the easiest platforms to get started with, but its app store is the most robust and has a host of print-on-demand clothing printers and dropshippers if you choose to go that route (read our Shopify Review to learn more about why we recommend it so highly).

Shopify enables you to build your own online clothing store wherever you are, with the ability to sell to customers all over the world. Setting up your store with Shopify is easy, and you don't have to worry about your website's security so you can be sure that you and your customers' sensitive information is protected when shopping on your site.

Overall, Shopify is the most recommended ecommerce platform out there, and it's your best option when it comes to starting your own clothing store online.

When setting up your clothing store on Shopify you'll want to take your brand into consideration and make use of all your brand visuals. Implement your color palette, use your logo, take effective product and lifestyle photos of your garments, and create a glowing “About Page” so your customers can learn more about who your brand is and what you stand for.

These are the types of things that will make your clothing store stand out to your customers, so they'll be more trusting when it comes time for them to make a purchase. You want your website to install confidence in your customers, so take that into consideration when setting up your online clothing store.

Ecommerce Platform Tool Bonus: Still not sure about which ecommerce platform to choose? Check out our exclusive Ecommerce Platform Recommendation Tool. This tool will ask you a series of questions to help you narrow down and choose the best ecommerce platform for your specific needs.

Your Store's Theme

Another aspect of your online clothing/apparel store to take into serious consideration is your store's theme. Themes are the general outward look and feel of your website, and depending on the products you sell, some themes may display your products better than others.

Since you'll be starting a clothing/apparel store, you'll want a theme that shows off your garments to their full potential so choose a theme that enables you to post lots of images.

Shopify offers plenty of free and premium themes to choose from (see them all in action on the Shopify Theme Store) but if you're looking for more theme options, Out Of The Sandbox creates premium Shopify themes and they are one of the best, if not the best, place to get them.

Note: Shopify has some themes that specifically cater to clothing, fashion, and apparel brands, so check out their collection of Clothing & Fashion Themes on Shopify here. For more ideas, check out our roundup of the Best Shopify Themes here. And to see some Shopify themes in action, check out these 50 Successful Shopify Stores and see what you can learn from them.

Step 14: Create a Shipping Strategy for Your Clothing Company

Clothing Line Shipping Strategy

Figuring out how to ship your products to your customers can be a confusing and daunting process if you've never done it before as there's a lot to take into consideration.

What should you charge for shipping? How much does shipping cost? What about returns? What shipping carrier should you use? Should you start off with a shipping and fulfillment warehouse? Will your customers get charged duty and customs fees? What about shipping labels? What about tracking and insuring your packages?

All these questions, and more, are valid questions to be asking yourself—and we'll dive into them now:

How to Charge Your Customer for Shipping

Queste sono le tue opzioni:

  • Charge Your Customers the Exact Shipping Fee: This means that your customers will be made aware of the shipping costs while they're checking out and they'll have to pay the exact amount it costs to get their order shipped to them.
  • Charge Your Customers a Flat Shipping Fee: This means that you can instate a flat shipping fee such as $6 for domestic orders and $12 for international orders, no matter how many items each customer orders and no matter where they're located domestically or internationally. Some orders will cost you more to ship and some will cost you less, but if you budget it correctly it should even out.
  • Offer Your Customers Free Shipping Over a Certain Threshold: For example, you could offer all customers free shipping if they spend over $100. This encourages customers to purchase enough products to meet that amount so they don't have to pay for shipping. By making sure they spend a certain monetary amount, it makes it more worthwhile for you to ship their package for “free” because the cost of shipping is absorbed into your profit margin on the order. Check out our article on How to Offer Free Shipping & Calculating Your Free Shipping Threshold for more information.
  • Offer Your Customers Free Shipping Based on their Location: In this case, you could offer free shipping for all domestic destinations and any international locations will have to pay a calculated rate or a flat fee. This encourages your local customers to purchase from you without having to pay any shipping fees and depending on your domestic shipping rates you should be able to absorb the cost in your profit margin, assuming you price your items accordingly. For international customers, however, you'll be able to fund the shipping cost fully or in part by their calculated or flat rate fee.
  • Offer Your Customers Free Shipping on Any Order: Some businesses choose to offer free shipping to all customers because it's easier for them to calculate, more attractive to customers, and results in fewer cart abandonments. The cost of shipping will be absorbed by your profit margin, so take that into consideration when pricing your items.

Shipping is never free. No matter what it says on any website, “free shipping” is not free for the business—the cost is just being absorbed in some other way. It's also no secret that shipping costs are one of the most likely reasons for shopping cart abandonments, so in order to combat that, many ecommerce stores offer free shipping to decrease shipping cart abandonments.

Take both of these things into consideration when pricing your products so you can gauge whether you'll need to charge higher prices for your items so you can afford to offer free shipping, or at least a subsidized shipping rate.

Calculating Shipping Costs

The cost of shipping depends on your carrier, where you're shipping to, and where you're shipping from. There are also other variables involved like the weight and size of the package as well, so your best bet is to use a shipping calculator to determine how much it would cost you to ship your packages. Many carriers have shipping calculators available on their websites so you can price out the cost of your packages on there.

  • USPS Postage Price Calculator
  • UPS Shipping Calculator
  • DHL Shipping Calculator
  • FedEx Shipping Calculator
  • Canada Post Shipping Calculator
  • UK Royal Mail Shipping Calculator
  • Australia Post Shipping Calculator

How to Handle Returns

You basically have two options when it comes to handling returns for your customers: You can provide your customers with pre-paid postage in case they need to return an item, or you don't provide your customers with pre-paid postage and they will have to assume the responsibility to pay for postage in the event that they need to return an item to you.

Providing pre-paid postage for customers offers them a seamless shopping experience with your company, however not offering free returns can actually affect customer's decision to purchase from you at all.

Check out this blogpost from Shopify that discusses shipping returns in more detail to learn more about it and how it affects your business.

Which Shipping Carrier to Use

Most popular shipping carriers offer a business account program so businesses can get perks such as better order management, discounts on shipping, and/or free shipping supplies. Basically, it makes it a little bit easier and less expensive for you than just shipping packages without a business account.

Check out these popular shipping carrier's business accounts:

  • USPS Customer Gateway
  • Soluzioni aziendali UPS
  • Conto aziendale DHL
  • FedEx Business Center
  • Canada Post Business Account
  • Conto aziendale online Royal Mail del Regno Unito
  • Conto di credito aziendale Australia Post

Using a Shipping & Fulfillment Warehouse

Shipping and fulfillment warehouses can be a tricky service to use for clothing stores as there are usually many different SKUs (stock-keeping units) such as different sizes and colors for each item of clothing. Although shipping and fulfillment warehouses may be convenient services to use since they handle the entire picking, packing, and shipping service for you, there can be some drawbacks, including:

  • Inability to Use Your Own Branded Packaging: Some warehouses require that you use their own shipping packaging, so you won't be able to use any boxes, poly mailers, tissue paper, stickers, etc. that have your own branding on them. It can also be difficult to add other extras such as promotional inserts, custom notes, samples, etc.
  • Cost: Shipping and fulfillment warehouses can take the shipping process off your hands but at what cost? It costs you to store your SKUs on your warehouse's shelf space so depending on how quickly your product ships out to customers and how much product you're selling, it may or may not be a worthwhile cost for you.
  • Handling Returns: Since your business is just one of many at a shipping and fulfillment warehouse, returned items may be handled in an inefficient manner, depending on the warehouse. Make sure you look into each warehouse's return policy before you work with them.

However, there are also advantages to using shipping and fulfillment warehouses:

  • Shipping Costs: Shipping and fulfillment warehouses generally have to pay less to ship packages, so you'll likely pay less too.
  • Simplified Process: No need to wait in line at the post office or deal with couriers to get your packages shipped.
  • Saves You Time: All the time that it takes you to pick, package, and send packages can be put to other uses such as managing customer inquires, advertising, or just growing your business in general.

Generally speaking, if you're just starting your online clothing store: Handle the shipping and fulfillment process yourself, initially.

This gives you the chance to learn the best practices for shipping your own products, you can put your own personal touch on each package and you can use your own branded packaging materials. If you're just sending out a few parcels a day, it won't take up too much of your time to send them through post offices or couriers.

If you anticipate having a large customer base to start off with and predict that you may not be able to keep up with packing and shipping orders yourself, have a look into shipping and fulfillment warehouses to see what your options are.

Shipping & Fulfillment Warehouses:

These are some shipping and fulfillment options to consider, however, we encourage you to do your own research and due diligence:

  • Magazzino e adempimento stampati
  • Rete di adempimento Shopify
  • Fulfillment by Amazon (FBA)
  • Fulfillrite
  • Fulfillment.com
  • Adempimento del cervo rosso
  • ThinkLogistics
  • ShipFusion
  • WSI Supply Chain Solutions

To learn more about why third-party logistics providers are advantageous for your business, check out our Ultimate Guide to Utilizing a 3PL Provider for Ecommerce Fulfillment article.

Duty & Customs Fees

It's important to be aware that you as a business are not in control of the duties and customs fees your international customers may be charged on their orders. Customs and duties fees are managed and imposed on your customers by their country itself, you don't have the power to prevent them or influence their cost.

You do, however, have the ability to warn your customers about potential customs and duties fees they may face so that they're not unpleasantly surprised when their order arrives.

On your shipping information page, include a section about customs and duties fees and let your customers know that they may be charged these fees by their county and that your business has no control over that.

For more information about customs and duties declaration, required forms, and policies, check out these pages:

  • USPS Postal Exporter
  • UPS Import/Export Regulations
  • DHL Customs and Duties
  • FedEx Guide to Customs Forms
  • Canada Post Customs Requirements
  • UK Royal Mail Customs and Duties
  • Australia Post Customs Forms & Regulations

Shipping Tracking & Insurance

Many customers now expect to have their packages tracked and expect to receive email updates on the whereabouts of the packages. If you're interested in giving your customers a streamlined and professional shopping experience, look into what tracking options your shipping carrier has available. It almost always costs extra or will mean that you'll have to upgrade to a more expensive service, but it could be very worthwhile for both you and your customers.

Most shipping carriers offer some kind of insurance, but it may not cover the entire cost of your orders—depending on the price of your items. If you sell high-priced items or just want the peace of mind that you're insured for any lost parcels, it may be worth looking into a third-party shipping insurance provider such as Shipsurance or InsureShip.

It's important to be aware that the shipping process can be complex, and it can take a while to set up and get used to all the different steps, systems, and processes. It'll probably be a learning curve at the start, especially if you've never shipped a large number of orders before or if you're launching to an eager audience, so give yourself time to set up your shipping systems properly so it doesn't affect your business too much. Once you get a system going though you'll likely get the hang of it and be able to make small improvements or scale your processes as needed.

Note: Read more about shipping your products here. For more shipping resources such as packaging suppliers, shipping apps, and other useful logistics resources, check out our Shipping & Packaging Suppliers Directory.

Annuncio pubblicitario

Conclusione

We hope this post has provided you with very clear insight into the steps, systems, and processes it takes to start a clothing line. It may seem overwhelming at first if this is all new to you, however, just focus on one step at a time and grow from there. No matter what kind of clothing line you want to create—whether it's just your own line of t-shirts or an entire collection of cut and sew garments—the information, tools, resources, and experiences provided in this guide should help you get where you want to go.

Before you launch your clothing brand, don't forget to run through our Launch Checklist to make sure you don't miss anything important, and once you've launched, use our 52 Week Marketing Plan to drive traffic to your store.